Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
GT il Giornale del Termoidraulico • Newsletter del 28 settembre 2023
GT il Giornale del Termoidraulico • Newsletter del 28 settembre 2023
Efficienza energetica negli edifici, nuove linee guida in via di elaborazione
Direttive europee
Efficienza energetica negli edifici, nuove linee guida in via di elaborazione

Elaborare nuove linee guida operative sull’implementazione delle direttive europee EPBD per l’efficienza energetica negli edifici, da quelli a emissioni zero agli attestati di prestazione energetica (APE). È l’obiettivo del progetto europeo EPBD.wise, che è ai nastri di partenza con la partecipazione di nove soggetti di sette Paesi UE, tra i quali ENEA come partner italiano.

Continua a leggere»
I dati GSE confermano la continua crescita del fotovoltaico in Italia
Energie green
I dati GSE confermano la continua crescita del fotovoltaico in Italia

Il GSE ha pubblicato l’ultima nota relativa all’andamento del settore fotovoltaico in Italia. L’ultimo numero di InFotovoltaico si riferisce ai dati raccolti fino a giugno 2023. I dati contenuti nell’ultima pubblicazione del GSE relativa al fotovoltaico in Italia, InFotovoltaico, sono aggiornati al 30 giugno 2023 e confermano la crescita sostenuta del comparto osservata nei mesi

Continua a leggere»
Accordo Anima-ENEA per decarbonizzazione e sviluppo sostenibile
Rinnovabili
Accordo Anima-ENEA per decarbonizzazione e sviluppo sostenibile

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo sostenibile, Anima Confindustria ed ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, hanno siglato un accordo quadro. La partnership vedrà le due realtà lavorare ancora più a stretto contatto nell’intento comune di realizzare azioni di informazione e formazione congiunte ed eventi per la diffusione delle

Continua a leggere»
Infiltrazioni in appartamento: il nudo proprietario è responsabile ex art 2051 c.c.?
Le sentenze di GT
Infiltrazioni in appartamento: il nudo proprietario è responsabile ex art 2051 c.c.?

“La responsabilità cagionata da cose in custodia ricade sul soggetto che abbia il pieno controllo della cosa, con la conseguenza che, ove la res sia nel possesso di un usufruttuario, questi ne risponde quale titolare della custodia. Questa conclusione discende dalla circostanza che il presupposto della responsabilità invocata risiede nella normale condizione di “potere sulla

Continua a leggere»
Vuoi restare sempre in contatto con noi?
Seguici anche tu!
Vuoi restare sempre in contatto con noi?

Metti un “like” alla pagina facebook di GT: per te le novità dal settore, aggiornamenti normativi e molto altro ancora…

Continua a leggere»