
Nasce a Milano, nel lontano 1925, la Società Italiana Pompe Klein, prima filiale estera della tedesca Franken-thaler Maschinen & Armatur-Fabrik Klein, Schanzlin & Becker, oggi nota come KSB Italia S.p.A. La sede era situata in via Principe Umberto 28 a Milano, con un’officina operativa in via Moscova 39. L’azienda crebbe rapidamente, trasferendosi prima in via Settembrini a Milano e successivamente a Milano Precotto. Nel 1929 cambiò denominazione in Anonima Lombarda Costruzione Pompe.

A distanza di un secolo, l’azienda, con sede operativa a Concorezzo (MB), rappresenta un punto di riferimento nel settore del trasporto di fluidi. Nel corso di questi 100 anni, KSB Italia S.p.A. ha accompagnato l’evoluzione tecnologica del settore, sviluppando pompe e valvole sempre più efficienti e sostenibili, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale. Fin dalla sua fondazione, l’azienda rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo KSB, nato in Germania nel 1871. Il Gruppo KSB è presente a livello globale con 39 stabilimenti produttivi in 17 Paesi, 190 centri service e circa 15.000 dipendenti. In Italia, KSB vanta una presenza capillare grazie a una rete di centri service, agenzie di vendita e centri di assistenza tecnica, confermandosi leader nel mercato delle soluzioni per il trasporto di fluidi.
- L’avventura del Gruppo KSB inizia nel 1871, quando Johannes Klein ottiene il brevetto per un sistema automatico di alimentazione delle caldaie da lui stesso ideato. Nello stesso anno, insieme a Friedrich Schanzlin e Jakob Becker, fonda a Frankenthal, in Germania, la società Frankenthaler Maschinen- & Armaturen-Fabrik Klein, Schanzlin & Becker, azienda specializzata nella costruzione di apparecchiature per l’alimentazione delle caldaie e valvole.
- Nel 1887, l’azienda diventa una società per azioni, e nel 1895 viene quotata in borsa, segnando l’inizio di una crescita internazionale.
- Nel 1925 nasce a Milano la prima società estera del Gruppo KSB, la Società Italiana Pompe Klein, con sede a Milano in via Principe Umberto 28 e officina in via Moscova 39.
- Solo due anni dopo, nel 1927, l’attività si espande rapidamente, rendendo necessario il trasferimento in una nuova sede più ampia in via Settembrini a Milano.
- Nel 1929, l’officina viene nuovamente trasferita, questa volta in via Rucellai 37, nella zona industriale di Milano Precotto, su una superficie di circa 3.600 metri quadrati. In quell’anno, l’azienda cambia anche denominazione, diventando Anonima Lombarda Costruzione Pompe.
-
Nel 1945, l’azienda si iscrive ad Assolombarda, e nel 1974 apre una nuova sede in via Nuoro a Milano, dedicata alla commercializzazione delle valvole. Gli uffici direttivi, amministrativi e commerciali si trovano invece in viale Tunisia a Milano.
- Nel 1980, l’azienda assume la denominazione attuale di KSB Italia S.p.A.
- Nel 1997, le attività commerciali e amministrative vengono trasferite a Concorezzo (MB).
- Nel 2000 il Gruppo KSB acquisisce il 100% delle azioni di KSB Italia S.p.A.
- Nel 2004, anche l’attività produttiva viene trasferita a Concorezzo (MB), con la conseguente chiusura dello stabilimento di Milano Precotto. Tra il 2010 e il 2020, l’azienda investe per ampliare l’offerta Service sul territorio.
- Nel 2021 il Gruppo KSB celebra i suoi 150 anni e nel 2025 KSB Italia festeggia un traguardo ancora più importante con i suoi 100 anni di attività.
I progetti
L’azienda è riconosciuta per il contributo a importanti progetti. Tra questi, spiccano la fornitura di valvole per il recupero della nave da crociera Costa Concordia, installate sui lati dei cassoni, che hanno fatto da galleggianti alla nave. Una fornitura completa e complessa con un totale di 328 valvole KSB ISORIA. Le valvole sono state fornite e testate in Italia simulando le reali condizioni di operatività. Inoltre, i prodotti KSB sono impiegati per l’impianto di condizionamento e riscaldamento del Teatro alla Scala di Milano, della Reggia di Monza e del Palazzo Grassi di Venezia. Ha fornito anche pompe ad elica con motori sommersi che sono state installate nell’impianto per il surf all’Idroscalo di Milano. È stato il primo impianto al mondo che galleggia su un lago e offre un vantaggio ecologico in quanto fornisce una circolazione che ridistribuisce grandi quantità di ossigeno e migliora notevolmente la qualità dell’acqua.
Il benessere dei dipendenti
KSB Italia S.p.A si distingue per il suo impegno verso il benessere psico-fisico dei dipendenti. L’azienda ha sempre come obiettivo la crescita personale e la formazione. Ha implementato numerose iniziative volte a migliorare il senso di appartenenza e a promuovere la conciliazione lavoro-famiglia.
La formazione
Per KSB Italia S.p.A. la formazione è da sempre una priorità strategica. All’interno dello stabilimento è attivo un centro di formazione, Training Center, dedicato sia alla crescita del personale interno sia alla formazione tecnica dei clienti. Investire nella formazione significa valorizzare le persone, offrendo ai dipendenti reali opportunità di crescita professionale all’interno dell’azienda. KSB Italia S.p.A. apre inoltre regolarmente le proprie porte a scuole e università, organizzando sessioni tecniche e visite guidate per far conoscere da vicino l’ambiente di lavoro e le tecnologie impiegate.Sostenibilità, un impegno quotidiano
Da sempre KSB Italia S.p.A. si impegna per un rispetto costante verso l’ambiente. L’impianto fotovoltaico presso la sede di Concorezzo (MB) è stato recentemente ampliato e potenziato con lo scopo di ridurre ulteriormente le emissioni di CO2. Un percorso iniziato nel 2010 con l’installazione di un primo impianto sopra il magazzino aziendale, che da allora ha contribuito a diminuire significativamente l’impronta ecologica dell’azienda. Grazie al costante impegno verso l’ambiente e all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, la sede di Concorezzo (MB) ha raggiunto il traguardo della neutralità carbonica dal 2022, ottenendo la Certificazione Zero Emission Company®, oggi Carbon Neutral®.
Un traguardo straordinario
Nel mese di giugno, per festeggiare i suoi primi 100 anni di attività, KSB Italia ha organizzato una serata presso la Reggia di Monza insieme a clienti, autorità e associazioni e una giornata presso la propria sede di Concorezzo (MB) con tutti i collaboratori e le loro famiglie.
“Celebrare il centenario di KSB Italia S.p.A. rappresenta un traguardo straordinario per tutta la nostra organizzazione. I nostri prodotti hanno segnato tappe fondamentali nella storia dell’ingegneria. Da sempre ricopriamo un ruolo chiave come partner affidabile nella ricerca di soluzioni che migliorano la qualità della vita delle persone. Questo impegno si riflette anche nella nostra visione aziendale: il welfare, la valorizzazione delle risorse interne, la crescita dei talenti e l’investimento nei giovani sono e continueranno a essere pilastri centrali delle nostre strategie organizzative.” – Riccardo Vincenti, Consigliere Delegato di KSB Italia S.p.A.“Da oltre 150 anni, il Gruppo KSB si distingue per competenza, integrità e senso di responsabilità: valori fondanti che ne definiscono l’identità e ci guidano Nel corso degli anni, abbiamo assistito all’evoluzione e alla crescita del Gruppo KSB, mantenendo sempre saldi i valori che ci contraddistinguono e che rappresentano un punto di riferimento costante nelle nostre decisioni strategiche. Guardando al presente e al futuro, il nostro obiettivo è consolidare la leadership nel settore attraverso l’innovazione tecnologica, l’eccellenza dei prodotti e un approccio sempre più orientato al cliente. La nostra capacità di adattamento, unita a una struttura aziendale solida, ci consente di affrontare con fiducia le sfide di un mercato in continua trasformazione.” – Peter Weber, Amministratore Delegato di KSB Italia S.p.A.