
supporto completo dalla consulenza iniziale fino alla fornitura per la ristrutturazione e per le nuove costruzioni
In occasione del Fuorisalone, Carroccio6 ha messo in scena un progetto-evento focalizzato sul concetto di benessere attraverso il design di interni ed esterni. Da qui siamo partiti intervistando Raffaella Occelli, General Manager di Tec&De.
Uno spazio immersivo che mette in relazione indoor e outdoor, un percorso esperienziale in cui design, funzionalità e benessere si incontrano ispirando nuove modalità dell’abitare contemporaneo. Ecco il suggestivo scenario in cui con Raffaella Occelli, General Manager di Tec&De, abbiamo parlato della dinamica attualità dello showroom Carroccio6, nel Brera Design District.
Come è nato il concept dell’evento Wellness In + Out?

«La nostra mission è da sempre quella di promuovere nuove realtà aziendali, catalizzando tendenze da mostrare nelle loro piene potenzialità. Il progetto nasce per disegnare un percorso espositivo in continua trasformazione, capace di evocare suggestioni che spaziano dal mondo domestico privato al retail, dall’hospitality agli spazi di lavoro ibridi.
Un’iniziativa in piena coerenza con il nostro obiettivo di affiancare architetti, interior designer e clienti con progetti “chiavi in mano”, offrendo loro supporto completo dalla consulenza iniziale fino alla fornitura per interventi di ristrutturazione o per le nuove costruzioni».
L’allestimento è stato pensato per progettisti, interior designer, general contractor e imprese alla ricerca di soluzioni capaci di coniugare funzionalità ed estetica.

(legno, pietra e marmo) conferisce carattere e autenticità agli spazi
Fiora ha portato in mostra le sue proposte di arredo-bagno, caratterizzate da superfici materiche, design essenziale e una forte attenzione all’innovazione. Giulini G. Rubinetteria, presente grazie alla sua collaborazione con Simas, ha proposto una selezione di rubinetti dal design ricercato, in cui stile e performance tecnica si incontrano. Novello ha presentato i propri sistemi modulari per l’ambiente bagno, pensati per adattarsi a diversi contesti abitativi e progettuali.
In mostra anche le cucine outdoor di Rekker Cocinas, per una visione dello spazio esterno caratterizzata da un design elegante e resistente agli agenti atmosferici. Springbox Doccia ha esposto le sue cabine doccia essenziali, che uniscono linee pulite, comfort d’uso e attenzione al dettaglio. AT Group Design ha proposto pergole e soluzioni ombreggianti, studiate per ampliare lo spazio abitativo verso l’esterno con strutture flessibili e dal design sobrio.
All’esterno, è stato visibile il contributo di Veltha Outdoor, con panche e tavolini in pietra naturale (in particolare travertino) che ridefiniscono l’esperienza dello stare all’aperto. Infine, Perone Building Group, impresa specializzata in costruzioni e ristrutturazioni di pregio, ha partecipato come partner tecnico, offrendo una visione integrata in cui lo showroom diventa punto d’incontro tra progettazione, scelta dei materiali e realizzazione.
Il servizio è quindi per voi un asset fondamentale.
«Esatto. In seguito alle interviste effettuate nell’ultimo trimestre 2024 con gli architetti che hanno visitato il nostro showroom, abbiamo deciso di puntare su un obiettivo chiaro per il 2025: offrire sempre più servizi utili ai professionisti».
Nella vostra offerta è inclusa anche la formazione?
«Formazione e aggiornamento. Siamo dotati di tutti gli strumenti per rispondere sia alle esigenze progettuali sia a quelle formative. Oltre al nostro ruolo di consulenti di vendita, per trasferire il know-how tecnico e commerciale dei marchi presenti in showroom, vogliamo continuare a organizzare webinar e sessioni in presenza, con il rilascio di crediti formativi».
Quali nuovi brand avete inserito di recente?
«Per diversificare la nostra offerta abbiamo introdotto alcuni marchi di rilievo, tra cui due aziende spagnole. Si tratta di Rekker, specializzata in cucine per interni ed esterni, e Sira Concrete, nota per la produzione di manufatti in cemento colorato come lavabi, top e vasche.
Inoltre, collaboriamo con Imex, un emergente brand di rubinetteria. Nel nostro spazio espositivo permanente abbiamo recentemente inserito anche la storica azienda italiana produttrice di mobili Novello. Questi marchi incarnano il nostro impegno nel promuovere realtà nuove o con una storia – purché siano di valore.
Scegliamo infatti aziende produttrici che offrono un valore aggiunto al mercato: non importa che siano grandi o piccole, ma devono essere dinamiche, con un forte desiderio di emergere e proporre idee originali».
Può anticiparci future new entry?
«Nei prossimi mesi ci saranno altre novità, ma al momento non posso ancora svelarle. Anticipo che stiamo ampliando la nostra offerta anche nel settore del legno, con nuove selezioni di pannelli e soluzioni d’arredo».
Quali sono i best seller?
«Tra i marchi in showroom ci sono Fiora, particolarmente apprezzata per la sua storicità, i box doccia di Spring, che si distinguo no per la possibilità di realizzazione su misura e la vasta gamma di colori, e i box doccia di Primavera. Anche Imex riscuote grande successo grazie all’eccellente rapporto qualità/prezzo e alla disponibilità immediata dei prodotti con finitura PVD».
State notando un cambiamento dei vostri clienti?
«Storicamente, la nostra clientela è composta principalmente da professionisti come architetti e designer. E questo rimane una costante. Tuttavia, negli ultimi anni si sono aggiunti general contractor e imprese edili che sempre più spesso ci visitano per selezionare i materiali da inserire nei capitolati dei loro cantieri».
Quali tendenze stanno influenzando il mercato dell’arredo-bagno?
«Tra i temi più rilevanti emerge la ricerca cromatica, con l’offerta di ampie palette di colori abbinabili tra loro. Inoltre, è crescente l’attenzione verso materiali naturali e materici, come legno, pietra e marmo, in grado di conferire carattere e autenticità agli spazi».
Showroom vs e-commerce, come si posiziona Carroccio6?
«L’e-commerce ha certamente guadagnato quote di mercato, soprattutto nella fascia media e nella GDO. Tuttavia, per un target medio-alto che cerca progettualità, abbinamenti di materiali e prodotti ricercati, gli showroom restano imbattibili. Chi è capace di diversificare la propria offerta e concentrarsi sui servizi non avrà difficoltà a competere con i canali di commercio online.
Al contrario, chi si limita alla vendita di prodotti standard avrà sempre più problemi. In questo caso, la chiave è l’offerta di soluzioni customizzate… La personalizzazione è una nostra caratteristica distintiva, condivisa anche dalle aziende che rappresentiamo. Siamo da sempre concentrati sull’offrire soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti».