
Valsir prosegue nel suo percorso di espansione nel mercato della ventilazione meccanica controllata: un cammino che la vede progressivamente affermarsi come punto di riferimento per l’innovazione e la qualità nel settore, con una gamma di prodotti dalle prestazioni elevate.
L’evoluzione dell’offerta di Valsir è il segno tangibile di una strategia che ha saputo integrare con successo sistemi di distribuzione dell’aria come AriaSilent con macchine centralizzate e puntuali, tra cui l’unità AriosaDOT, premiata con il prestigioso Red Dot Design Award. L’introduzione dei nuovi modelli AriosaV e AriosaV Compact si inserisce in questo contesto, completando l’offerta residenziale con soluzioni che uniscono tecnologia avanzata, design funzionale ed efficienza energetica.
Come evidenzia Mattia Foglio, Product Manager di Valsir per i sistemi VMC, la proposta di sistemi completi e all’avanguardia risponde alle crescenti esigenze del comfort abitativo contemporaneo.
Come le nuove unità si posizionano nella vostra offerta di VMC?

«AriosaV e AriosaV Compact rappresentano un ampliamento strategico della gamma di unità VMC residenziali interamente progettate e prodotte da Valsir. Dopo l’introduzione di AriosaHV per installazioni a controsoffitto, queste nuove soluzioni permettono di completare la copertura del comparto residenziale, includendo le applicazioni verticali.
La gamma spazia da unità compatte, ideali per ambienti ristretti come armadi o pensili da cucina, fino a soluzioni più generose a livello di portata d’aria pensate per abitazioni di ampia metratura e piccoli spazi commerciali.
Le portate vanno da 150 a 600 m3/h, con un ventaglio di opzioni adatte a molteplici esigenze, anche in contesti dove si privilegiano macchine sovradimensionate per ottimizzare comfort acustico ed efficienza, come nei paesi nordici.
Questo posizionamento di mercato consente a Valsir di offrire una gamma completa per ogni tipo di abitazione, con prestazioni sempre elevate, un’installazione semplificata e un eccellente comfort ambientale».
Quali esigenze del mercato residenziale o delle nuove costruzioni soddisfano?
«La scelta tra modelli orizzontali e verticali è fortemente influenzata dallo spazio disponibile e dalla tipologia di abitazione. AriosaV Compact, con una larghezza di soli 56 cm, può essere facilmente integrata in arredi già esistenti, come i moduli armadio, risultando particolarmente adatta a contesti residenziali dove ogni centimetro conta. Questo la rende ideale per ristrutturazioni o appartamenti in cui lo spazio tecnico è ridotto.

AriosaV, invece, si presta a essere installata in locali tecnici come centrali termiche, lavanderie o ambienti dedicati, sempre più presenti nelle abitazioni di nuova generazione. In queste nuove costruzioni, la progettazione impiantistica tiene conto della centralità degli impianti nella gestione del comfort abitativo, e la presenza di uno spazio tecnico diventa quasi imprescindibile. In edifici più datati, dove questi spazi non erano previsti, la versatilità delle macchine compatte o a controsoffitto consente comunque una buona integrazione impiantistica.
AriosaHV rimane la scelta più comune per le installazioni in appartamento, grazie alla sua adattabilità e alla possibilità di essere nascosta in controsoffitti, spazi ridotti e ambienti dove il costo al metro quadrato impone soluzioni compatte. L’intera gamma Ariosa risponde quindi alle esigenze sia del nuovo che del costruito, con modelli pensati per ogni tipo di abitazione, senza mai sacrificare la qualità dell’aria e l’efficienza energetica».
Quali caratteristiche differenziano le nuove unità rispetto alle altre macchine in gamma, a parità di semplicità di installazione e manutenzione?
«La nuova linea eredita l’elettronica avanzata e la sensoristica già presenti su AriosaHV: 4 sensori di temperatura e di umidità sono di serie, così come il modulo Wi-Fi integrato che consente aggiornamenti firmware e gestione remota tramite app. Questo livello di connettività, incluso nella dotazione standard, permette una gestione avanzata anche da remoto, offrendo all’utente finale la possibilità di monitorare e regolare l’impianto in tempo reale, ovunque si trovi.
Le macchine sono state progettate puntando alla facilità di installazione: vengono fornite con una dima di montaggio, hanno pesi contenuti grazie all’utilizzo di materiali innovativi come il polipropilene espanso e una struttura che consente un accesso agevole ai componenti per la manutenzione ordinaria.
Il design interno è stato sviluppato in modo ergonomico per agevolare le operazioni più comuni, come la sostituzione dei filtri, che può essere eseguita anche da utenti non specializzati. Inoltre, la manutenzione straordinaria risulta semplificata da soluzioni tecniche mirate, come l’accesso facilitato allo scambiatore e ai ventilatori».

L’efficienza energetica e la qualità dell’aria sono temi sempre più attuali nella filiera ITS. Ci sono certificazioni o dati specifici sull’efficienza che ne confermano l’importanza?
«L’efficienza e le performance sono aspetti chiave: le unità Ariosa sono progettate non solo per garantire prestazioni elevate, ma anche per contribuire in modo significativo all’ottimizzazione dell’intero involucro edilizio. Le certificazioni ottenute (Passivhaus, EPBD, SAP) confermano il valore energetico delle macchine, fattore essenziale soprattutto nei mercati più attenti come quello belga e dei paesi nordici.
In un contesto in cui la normativa impone ristrutturazioni in classe A e si guarda al 2030 come obiettivo di sostenibilità, la VMC di Valsir è una soluzione coerente con i nuovi standard edilizi. Inoltre, un obiettivo comune a tutte le macchine della gamma Ariosa è quello di permettere una valutazione precisa da parte dei progettisti, che possono scegliere la soluzione più adatta con la certezza di disporre di dati oggettivi e trasparenti».
Ariosa DOT ha conquistato il Red Dot Design Award, a testimonianza del ruolo sempre più importante del design anche in ambito VMC. Quanto è stato importante il design nello sviluppo di AriosaV e AriosaV Compact?
«Sebbene l’estetica non sia il primo criterio nella scelta di un dispositivo tecnico, l’approccio progettuale ha dato spazio anche al design. Il nostro obiettivo era creare un prodotto riconoscibile, funzionale e coerente con i valori di usabilità e semplicità già espressi da AriosaDOT e AriosaHV.
L’ergonomia e l’accessibilità ai componenti interni (come i filtri e lo scambiatore) sono stati ottimizzati, rendendo le operazioni di manutenzione semplici e intuitive. In particolare, sono stati integrati elementi di design funzionale come maniglie ergonomiche, marcature intuitive per la manutenzione e un layout interno che favorisce la comprensione immediata delle funzioni principali. Anche la geometria esterna è stata studiata per risultare compatta ma solida, con un’estetica pulita che consente l’inserimento in contesti anche domestici senza compromettere l’armonia degli ambienti».
Che tipo di formazione, documentazione tecnica o assistenza mettete a disposizione per facilitare la vendita e l’installazione delle nuove macchine?
«Valsir offre un ampio pacchetto informativo e formativo: brochure commerciali, manuali tecnici di installazione e manutenzione, schede di progettazione e contenuti digitali. Ogni macchina include un QR code che consente di scaricare rapidamente la documentazione tecnica aggiornata. In aggiunta, è prevista a breve la produzione di brevi video tutorial per mostrare le operazioni più comuni come il settaggio, la pulizia o il cambio dei filtri, così da semplificare il lavoro sia degli installatori sia degli utenti finali.
Sul fronte dell’assistenza, è già attiva una rete capillare di centri autorizzati in tutta Italia. Ogni provincia è coperta da almeno un centro assistenza, pronto a intervenire per operazioni ordinarie e straordinarie. Inoltre, Valsir offre un servizio di primo avvio, a richiesta, che consente il prolungamento della garanzia: dalla data di attivazione o, in alternativa, fino a tre o cinque anni con piani di manutenzione programmata. Questo approccio garantisce al cliente finale una copertura estesa e una continuità operativa dell’impianto. La connettività e i sensori avanzati consentono una gestione più intuitiva e automatizzata della VMC».
Su quali aspetti “smart” sono previste ulteriori novità in futuro?
«Il sistema Ariosa è pensato per adattarsi a ogni tipo di utente: chi desidera una gestione manuale avanzata e chi invece preferisce non dover intervenire. Le unità regolano in automatico la velocità di ventilazione in base all’orario o alla qualità dell’aria rilevata dai sensori. L’utente può monitorare tutto tramite app mobile, ricevendo notifiche intelligenti per la manutenzione, come l’avviso automatico per la sostituzione dei filtri.
Le future evoluzioni punteranno a integrare ulteriori sensori e a creare un sistema con gli altri impianti domestici, come il sistema di riscaldamento radiante, la climatizzazione o persino la domotica centralizzata. L’obiettivo è rendere la VMC un sistema proattivo di gestione della qualità ambientale indoor. AriosaV e AriosaV Compact non sono soltanto un’estensione di catalogo: rappresentano la naturale evoluzione di un progetto coerente, tecnologico e orientato al comfort dell’utente finale, senza rinunciare a semplicità, efficienza e design».


