
Negli anni Vallati ha continuato ad adeguare struttura, organizzazione e offerta per essere al passo con i cambiamenti del settore e soddisfare il cliente, proponendo con professionalità e competenza il meglio disponibile sul mercato.
L’attuale Vallati Srl (oltre 7 milioni di fatturato nel 2024 e 24 dipendenti) nasce nel 1922 come rivendita di materiale edile e viene tramandata di padre in figlio. Nel 1972 subentra la seconda generazione con Luciano e Giorgio Vallati, nipoti del fondatore, che imprimono all’azienda una svolta importante: la società cambia denominazione e da Gino Vallati e Figli diventa Fratelli Vallati. La nuova società apre una piccola sala mostra di circa 120 m2 che offre arredo-bagno, pavimenti e rivestimenti, e in seguito una rivendita di termoidraulica che va a completare quella edile già esistente.

di Vallati Srl
Oggi l’azienda, nel frattempo diventata Vallati Srl, vanta un’attività con un’area complessiva di circa 9.000 m2, che comprende: una sala mostra di 1.000 m2 su due piani dedicati a cucine, porte, infissi, arredo-bagno, pavimenti e rivestimenti; un magazzino di termoidraulica di 800 m2 e un magazzino edile di 700 m2. L’azienda è a circa 50 chilometri da Grosseto e 60 da Siena, quindi alquanto decentrata rispetto alle città. «Per questo motivo – spiega Luciano Vallati, amministratore unico di Vallati Srl – abbiamo sempre avuto la necessità di essere più attrattivi e innovativi».
Con questa logica durante il periodo del Covid, quando il lavoro era praticamente fermo, Vallati ha ripensato e valorizzato gli spazi della casa, ristrutturando la sala mostra con l’allestimento al piano superiore di nuovi complementi di arredo e di un percorso che include un ambiente abitativo reale.
A oggi la società conta anche una seconda sede a Piancastagnaio (SI) a 20 chilometri da Casteldelpiano. Questa struttura comprende 400 m2, dei quali 200 sono dedicati alla sala mostra e il rimanente a magazzino per la termoidraulica.
Come mai avete pensato di strutturare una parte della sala mostra come appartamento?
«Realizzata con la collaborazione di un interior designer, la nostra sala mostra rappresenta l’evoluzione del tradizionale showroom, nel quale abbiamo voluto includere un ambiente abitativo reale per presentare ai clienti la nostra offerta. Lo showroom esistente, con arredi esposti in modo classico, non rispecchiava più le nuove esigenze. Si è quindi scelto di rinnovarlo completamente e dare una visione tutta nuova dello spazio.
Oltre a Casa Vallati, l’esposizione si è arricchita anche con nuove aree dedicate a cucine, zone living, divani e carte da parati. Ampio spazio è stato dato anche a infissi e porte. Un ambiente, quindi, dinamico, pensato per offrire idee e soluzioni reali a chi progetta o rinnova la propria abitazione facendogli vivere un’esperienza completa. Il nuovo percorso espositivo è stato ed è molto apprezzato, perché il cliente è libero di vedere e toccare con mano come arredare e rifinire i vari ambienti».
Qual è la vostra offerta di prodotti per il bagno?

«È assolutamente completa ed è esposta in un’area di circa 500 m2, dove presentiamo anche pavimenti e rivestimenti e dove abbiamo allestito circa 30 box con ambientazioni di bagni arredati, che vengono aggiornate periodicamente grazie alla consulenza del nostro interior designer.
In tema di rivestimenti e pavimenti, da poco abbiamo inserito le grandi lastre, la carta da parati per l’ambiente bagno e il colore, per dare la possibilità di utilizzare entrambi anche nello stesso ambiente. Infatti, nella divisione edilizia abbiamo un reparto colore dove con due sistemi tintometrici proponiamo pitture sia per interno che per esterno».
Siete in una zona decentrata, ma il vostro cliente è esigente in tema anche di design? Di che fascia è la vostra offerta?
«La nostra offerta è di fascia medio-alta, tuttavia proponiamo anche prodotti di fascia più commerciale. L’azienda si trova sul Monte Amiata, dove ci sono numerose seconde case. Con un’esposizione ricca cerchiamo di soddisfare le esigenze di tutti. La forza di Vallati è data dal servizio che offre: consulenza, progettazione, realizzazione di rendering e consegne, tutto effettuato con mezzi propri. Soprattutto, curiamo il post-vendita, intervenendo tempestivamente per risolvere qualsiasi problematica che il cliente ci segnali».
Oltre ai privati, lo showroom è frequentato anche da architetti e interior designer?

«La nostra clientela in showroom è soprattutto privata, ma arrivano anche imprese, architetti e installatori. Ovviamente, gli idraulici si rivolgono prevalentemente alla divisione termoidraulica e frequentano lo showroom quando accompagnano i privati che seguono, soprattutto per quanto riguarda il punto di vista tecnico».
Gli showroom di arredo-bagno oramai hanno ampliato l’offerta anche con complementi d’arredo, illuminazione, decorativi per la casa. Li proponete?
«Certamente, negli ultimi anni abbiamo allestito un piano dedicato, come dicevo, all’arredamento e in seguito abbiamo inserito l’illuminazione e gli accessori per il bagno».
Nell’ottica di offrire al cliente un pacchetto completo?
«Sì, perché la nostra visione della ristrutturazione parte dallo strutturale e progressivamente arriva agli impianti, con i materiali termoidraulici, e quindi alle finiture e all’arredamento».
La relazione tra gli addetti alle vendite e il cliente è fondamentale. Come preparate i vostri collaboratori?
«Crediamo nella formazione continua. Organizziamo diversi corsi mirati, rivolti agli addetti di sala mostra, alle risorse del magazzino termoidraulico e dell’edilizia. I venditori frequentano continuamente corsi di aggiornamento sulle tecniche di vendita e corsi specifici sui prodotti».
Al di là dell’acquisizione delle competenze sul prodotto, qual è l’aspetto su cui siete molto esigente che raccomandate agli addetti alle vendite?
«Le esigenze più importanti che abbiamo quando un cliente entra nei nostri locali sono l’accoglienza e la soddisfazione».
Per il futuro, avete progetti di espansione?
«Intendiamo ampliare il nostro parcheggio esterno. Abbiamo parcheggi importanti all’interno, ma stiamo acquistando un terreno adiacente per offrire maggiore spazio ai clienti. Inoltre, ci stiamo preparando per cominciare a effettuare vendite online. L’innovazione in azienda è continua e frequentemente rivediamo la nostra organizzazione interna attraverso la formazione continua dei collaboratori».
«Sì – afferma Luciano Vallati – abbiamo il blog, anche se nel nostro settore ancora non c’è l’abitudine a utilizzarlo. Comunque, anche attraverso questo strumento cerchiamo di creare un contatto continuativo e duraturo con i clienti, soprattutto con i professionisti. Cerchiamo di essere sempre vicini ai clienti e di soddisfare le loro esigenze».
La soddisfazione dei clienti è un aspetto molto importante per Vallati che la monitora spesso, come è richiesto dai protocolli della certificazione UNI EN ISO 9001:2015, per un servizio di vendita completo in grado di soddisfare al massimo le esigenze del cliente.