Tiziani Impianti da oltre quattro decadi si dedica con passione all’idraulica civile e industriale, offrendo soluzioni innovative per una vasta gamma di progetti, affrontando le sfide tecnologiche con entusiasmo e adattabilità e garantendo che ogni soluzione offerta sia all’avanguardia e proiettata verso il futuro.
Tiziani Impianti nasce come piccola realtà nel 1980, grazie all’idea di Umberto Tiziani, il quale trasferisce le sue nozioni e competenze al figlio Alessio, che oggi porta avanti con orgoglio e dedizione questo progetto. Lo abbiamo incontrato per scoprire di più sulla storia dell’azienda e sulle sue peculiarità.
Buongiorno Alessio, ci racconta brevemente quando nasce la Tiziani Impianti?

«Siamo un’azienda familiare con una storia radicata nel settore, una storia che si intreccia con la crescita e l’evoluzione della tecnologia idraulica. Tiziani Impianti nasce nel 1980 dall’idea di mio padre, che tutt’oggi continua a essere in attività. La sede è rimasta sempre la stessa, Cadrezzate con Osmate, un paese in provincia di Varese».
Come inizia la sua carriera da installatore?
«Ho iniziato a muovere i primi passi nel settore in giovane età, nei ritagli di tempo. Poi, dopo qualche esperienza in altri ambiti non idraulici e il servizio militare, nel 2002 ho deciso di entrare ufficialmente in azienda e incominciare una nuova avventura, che, nel 2015, ha portato alla nascita della Tiziani Impianti».
Quali sono i servizi che offrite?
«Oltre ai servizi fondamentali riguardanti gli impianti idraulici, il riscaldamento e il condizionamento, offriamo servizi anche per manutenzioni industriali, pozzi pompa idrici/neri e impianti antincendio, oltre ad avere tutta una serie di soluzioni specializzate che spaziano dalle video ispezioni avanzate alla pulizia profonda delle tubazioni».
Ci racconti qualcosa in più rispetto a queste specializzazioni…
«Oltre a svolgere le installazioni cosiddette di routine, a partire dalla fine degli anni ’90 abbiamo cercato di specializzarci su tecnologie atte a risolvere, tramite indagine, molteplici problematiche impiantistiche.
Con il passare degli anni e il costante investimento in sistemi e attrezzature sempre più tecnologiche, siamo oggi un punto di riferimento per Lombardia e Piemonte, anche e soprattutto per molti installatori che richiedono il nostro intervento per supportarli in attività che non sono in grado di svolgere autonomamente, come ad esempio: video ispezioni fino a 400 mm di scarichi e canne fumarie; geolocalizzazione tubazioni e punti di perdita sottotraccia e interrati; ricerche perdite con idrazoto e ultrasuoni; risanamento No Dig di condotti e canne fumarie con calza preimpregnata a vapore; relining di tubazioni con impregnatura sul posto; termografie, sia per ponti termici, che per ricerca perdite circuiti riscaldamento…»
Quante persone fanno parte dell’azienda?
«Il nostro organico aziendale è composto da 5 tecnici più un impiegato amministrativo in ufficio».
Qual è il vostro punto di forza?
«La nostra forza risiede nelle radici saldamente piantate nel passato, che ci permettono di guardare al futuro con determinazione. Ma ciò che ci distingue veramente è l’impegno nei confronti delle persone. Ogni progetto è un nuovo capitolo della nostra storia di collaborazione umana, dove mettiamo al centro le relazioni.
Il cliente è parte integrante della nostra azienda, e la sua soddisfazione è per noi la migliore gratificazione. Attraverso i decenni abbiamo abbracciato l’innovazione, la fiducia dei nostri clienti è la nostra moneta più preziosa, guadagnata attraverso attenzione ai dettagli e soluzioni personalizzate».
In che modo vi mantenete formati e aggiornati?
«Oltre ai vari corsi di aggiornamento cui siamo sottoposti periodicamente per essere sempre in regola, siamo sempre interessati a seguire gli sviluppi delle nuove tecnologie immesse sul mercato, sia rispetto al risparmio energetico, tema di grande importanza e attualità, sia di tecnologie di prodotti e sistemi di installazione.
La formazione è fondamentale: nostro malgrado molto spesso ci troviamo a operare o sistemare impianti “raccapriccianti”, fonte inesauribile per la vostra rubrica “idrobestialità’”, della quale sono un grande fornitore di immagini!»
C’è un lavoro che ricorda con particolare orgoglio?
«Tutti i lavori devono essere motivo di orgoglio, perché, dalla chiamata del cliente al termine degli interventi, vi sono sempre dei fattori fondamentali in gioco, quali impegno, disponibilità e spesso anche sacrificio da parte di tutto lo staff. La soddisfazione e la stima del cliente sono le cose che ripagano di più sia me che i miei tecnici, e rappresentano un continuo stimolo a fare del nostro meglio in ogni occasione».
Se dovesse tirare le somme del lavoro fatto finora, cosa direbbe?
«Guardiamo al passato con gratitudine e al futuro con entusiasmo, siamo orgogliosi della nostra storia e delle relazioni costruite lungo il percorso perché ci insegnano che l’idraulica non è solo una professione, ma un impegno a migliorare».