L’intelligenza artificiale arriva in showroom

Metodo Accademia, lo strumento ideato da L’Accademia dello Showroom per aumentare il tasso di conversione dei preventivi in vendite, si arricchisce di un’innovazione tecnologica di altissimo livello.

Grazie all’integrazione di un modulo di intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con lo storico partner tecnico Kimo Srl, e all’expertise tecnologica di EllyCode Srl, Metodo Accademia sarà in grado di trasformare da oggi i dati in vere e proprie azioni di business di elevatissimo impatto.

Interpretazione intelligente del mercato

Questa “business-intelligence” di nuova generazione, infatti, crea un punto di svolta nel mondo dei sistemi digitali al servizio dello sviluppo commerciale: utilizzando una dashboard multilivello, una grafica intuitiva e insight immediati, il software permette all’AI di macinare in pochi secondi un volume di informazioni che sarebbero altrimenti fruibili dopo settimane di analisi manuale.

Attraverso l’interpretazione dei trend di mercato, Metodo Accademia sarà in grado prevedere la chiusura d’anno, di segnalare restrizioni e/o opportunità con un linguaggio naturale, fornendo non solo numeri, ma vere e proprie risposte, proponendo azioni mirate su clienti e progetti “in cantiere”, suggerendo follow-up, promozioni e priorità commerciali basati sulle effettive probabilità di conversione in real-time.

Dalla voce dei protagonisti

“Con l’intelligenza artificiale” – sostiene Veronica Verona, direttore de L’Accademia dello Showroom – “siamo oggi in grado di fornire agli showroom un super-potere: prendere decisioni come un data-scientist, senza per forza doverlo essere”.

“Era il mercato a chiederlo” – prosegue Gabriele Ottaviani, CEO di Kimo Srl – “ma avevamo bisogno di avere la certezza di poter offrire una proposta davvero efficace per i settori dell’idrotermosanitario, dell’edilizia, ferramenta ed elettrico. E questo prodotto soddisfa a pieno questo primo step di integrazione dell’AI alla business intelligence”.

“La nostra tecnologia è pensata per semplificare l’analisi dei dati e renderla finalmente accessibile alle piccole e medie imprese” – conclude Michele Aponte, CEO di EllyCode Srl – “Con questa evoluzione di Metodo Accademia abbiamo portato le opportunità della Business Intelligence a chi ogni giorno prende decisioni operative, senza la necessità di avere competenze tecniche”.

L’aggiornamento sarà presentato mercoledì 14 maggio alle ore 11.30 nell’ambito di un workshop della 6° edizione dell’AI Week, cui parteciperanno oltre 250 speaker internazionali e più di 170 espositori, con un’attesa di oltre 15.000 partecipanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui