È stata recentemente pubblicata dall’UNI la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA e relativa al risanamento tubazioni con tecnologia CIPP.
È ora disponibile sul Catalogo la Prassi di Riferimento UNI/PdR 175 “Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie CIPP (Cured In Place Pipe)”.
Sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e UNINDUSTRIA – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, il documento affronta il tema delle tecniche di risanamento NO-DIG e in particolare la tecnologia che utilizza come materiale di base un tubo plastico da inserire nel tubo ospite.
Questa metodologia, chiamata CIPP (Cured In Place Pipe), consiste quindi nella polimerizzazione in loco di tubolari plastici compositi e trova applicazione in infrastrutture come acque di scarico di fognatura civile (nere, miste e bianche), fognature industriali, condotte e canalizzazioni, impianti di depurazione.
La UNI/PdR 175 tratta in appositi capitoli le caratteristiche dei materiali, i sistemi di giunzione e i requisiti di manutenzione.
Da anni UNI ha avviato una collaborazione con IATT per sviluppare Prassi di Riferimento sulle trenchless technology (e no-dig, cioè senza scavo). La UNI/PdR 175 si inserisce a pieno titolo in questo sforzo di fornire buone pratiche a un settore in grande sviluppo anche per il suo carattere poco impattante su infrastrutture già esistenti.
La UNI/PdR 175 e scaricabile gratuitamente dal Catalogo UNI, previa registrazione.