Climatizzazione, mercato a due velocità nei primi nove mesi del 2025

mercato climatizzazione
Immagine di Freepik.com

Il mercato italiano della climatizzazione ha mostrato andamenti diversificati nei primi nove mesi del 2025, come emerge dall’ultima rilevazione trimestrale di Assoclima: il periodo gennaio-settembre evidenzia una parziale ripresa in alcuni segmenti, affiancata da criticità in altri comparti.

Andiamo nel dettaglio ad analizzare i diversi andamenti del settore della climatizzazione, come emerge dalla rilevazione Assoclima.

Nel settore delle apparecchiature a espansione diretta, una delle categorie più rilevanti in termini di fatturato, il mercato dei climatizzatori split mostra tutti segni positivi.

I monosplit registrano una crescita dell’11,2% a volume e dell’8,4% a valore, mentre i multisplit segnano un incremento del 18% a volume e del 14% a valore. Positivo anche l’andamento dei sistemi miniVRF e VRF, in aumento dell’11,8% a volume e dell’8,8% a valore. Nel complesso, il segmento dei sistemi split, multisplit e VRF fa segnare un progresso del 12,7% a volume e del 10,6% a valore, confermandosi trainante per il settore.

Il comparto dei condizionatori packaged e rooftop registra invece un calo rispetto allo stesso periodo del 2024: -13,5% a volume e -10,4% a valore.

Per i gruppi refrigeratori di liquido con condensazione ad aria (esclusi i sistemi ibridi) si rileva un andamento complessivo leggermente negativo, con un -4,2% a volume e un -2,4% a valore. Le performance variano tuttavia in base alle potenze: bene le unità tra 351 e 700 kW, in crescita anche fino al 24,8% a volume e al 30,5% a valore, mentre le taglie inferiori a 17 kW mostrano contrazioni comprese tra il -5,4% e il -5,8% a volume e il -3% e il -6,7% a valore.

Il segmento delle unità a pompa di calore aria-acqua chiude i nove mesi con una flessione complessiva del -4,2% a volume e un sostanziale pareggio (-0,1%) a valore. La diminuzione riflette un calo della domanda nelle taglie più piccole, a fronte di una discreta tenuta per le potenze più elevate.

Risultano in ripresa i gruppi refrigeratori con condensazione ad acqua, che registrano un +2,4% a volume e un +28,9% a valore. Anche il comparto delle pompe di calore acqua-acqua mostra una dinamica positiva (+0,9% a volume e +2,1% a valore), grazie a buone performance nelle vendite delle taglie fino a 100 kW.

Le centrali di trattamento aria mostrano una decisa crescita: +45,5% a volume e +29,2% a valore. In controtendenza il comparto della ventilazione meccanica residenziale, che evidenzia una lieve contrazione dell’1,3% a volume e dell’1,8% a valore.

Le unità terminali (ventilconvettori) segnano un incremento complessivo del 3,1% a volume e del 4,7% a valore, trainate in particolare dai modelli a cassette (+24,2% a volume e +24,4% a valore) e dagli hi-wall (+11,1% a volume e +12,3% a valore).

Prosegue la flessione nel comparto delle pompe di calore per la sola produzione di acqua calda sanitaria, che chiudono i primi nove mesi del 2025 con un -8,4% a volume e un -11,2% a valore, confermando la fase di rallentamento già avviata nel 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui