
TECO propone K-BLOC®, un sistema modulare per impianti sanitari e idronici, che consente un premontaggio rapido, anche fuori cantiere.
Nei moderni impianti idraulici si sta diffondendo l’esigenza di soluzioni tecnologiche sempre più compatte, ordinate e veloci da installare. Il sistema di distribuzione idrico K-BLOC® di TECO nasce proprio per rispondere a queste necessità, essendo pensato per consentire agli installatori di ottimizzare gli spazi e ridurre le tempistiche di montaggio, garantendo la minore manutenzione possibile.
Installazioni centralizzate e compatte
K-BLOC® dà la possibilità di realizzare impianti centralizzati, nascosti in armadi tecnici o in vani dedicati. La compattezza dei componenti consente di gestire anche configurazioni complesse in spazi significativamente ridotti, mantenendo la massima accessibilità nel caso sia necessario eseguire interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Nel video proposto sotto è stata realizzata un’installazione con, nello specifico: 2 gruppi contatori, acqua fredda e calda, un collettore motorizzato con 9 uscite acqua calda + 11 fredda, un collettore motorizzato 3+3, il tutto in uno spazio compatto 48 cm x 48 cm. Il tempo di montaggio è stato in totale di 32 minuti.
Grazie a un’ampia gamma di componenti – collettori, valvole, contatori, accessori – e al sistema di fissaggio TECOecoFIX (piastre e staffe), ogni impianto può essere personalizzato in base alle reali esigenze del progetto.
Premontaggio off-site: efficienza e precisione
La prefabbricazione è oggi una delle leve più importanti per migliorare efficienza e sicurezza nei cantieri moderni, e K-BLOC® la integra in modo naturale. I suoi componenti possono essere premontati su banco, fuori dal cantiere, grazie al sistema di fissaggio TECOecoFIX e alla connessione rapida FASTEC®.
Questo approccio porta vantaggi concreti: riduce drasticamente i tempi di lavoro in cantiere, elimina la possibilità di connessioni che perdono e garantisce montaggi solidi e ripetibili, anche con operatori di diversa esperienza.
Installazione in cantiere: rapidità e sicurezza
Dal banco all’armadio tecnico: una volta predisposti, i componenti vengono installati in cantiere con la stessa logica di ordine e compattezza. La connessione FASTEC ® consente collegamenti rapidi e sicuri senza l’utilizzo di attrezzi, eliminando criticità meccaniche.
Il risultato è un impianto pronto in tempi ridotti, facilmente scalabile in caso di più unità abitative con un sistema di montaggio efficiente che valorizza sia la sicurezza dell’installazione sia la durata e le performance dell’impianto nel tempo.
Libertà di installazione e modularità
Con K-BLOC®, l’installatore non è vincolato a una configurazione standard: il sistema permette di combinare piastre e staffe e componenti idraulici, per ottenere sempre la soluzione più adatta alle sue esigenze. La modularità diventa quindi sinonimo di libertà di installazione, con la garanzia di un risultato ordinato e di facile manutenzione.
Sicurezza top e affidabilità a lungo termine
Il sistema K-BLOC® garantisce la massima affidabilità grazie a soluzioni all’avanguardia che uniscono velocità di esecuzione e longevità. Le connessioni FASTEC® non sono soggette a stress meccanici, mentre le valvole antibloccaggio Soft Turn sono progettate per mantenere la loro funzionalità anche dopo anni di inattività.
Inoltre, la robustezza dei supporti TECOecoFIX contribuisce a creare un sistema solido che offre tranquillità sia agli installatori che agli utenti finali.
Il video mostra le fasi di una installazione-tipo, dal premontaggio presso le officine di Idra Srl (Passirano – Brescia) fino all’installazione in cantiere, con il contributo diretto di chi ha scelto e utilizza quotidianamente questa tecnologia.
K-BLOC®, il video dell’installazione passo-passo

«Un motivo ulteriore, e spesso sottovalutato, della scelta di utilizzare la gamma K-BLOC® di TECO è l’eliminazione completa dei tempi morti in cantiere. Oltre alla prefabbricazione in officina, si risparmia tempo prezioso grazie alla connessione FASTEC®, che permette di eliminare gli assemblaggi temporanei. I collaudi, infatti, possono essere eseguiti direttamente con i montaggi definitivi.»


