Energia pulita a prezzi accessibili, il ruolo centrale delle pompe di calore

Immagine di freepik

Assoclima, in un recente comunicato, evidenzia il ruolo strategico delle pompe di calore nel Piano UE per un’energia pulita, efficiente e accessibile.

Assoclima, associazione Costruttori sistemi di climatizzazione federata Anima Confindustria, accoglie con favore la Comunicazione “Piano d’azione per un’energia a prezzi accessibili” della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni.

Il piano rappresenta un passo strategico e necessario per rispondere alla sfida di garantire energia pulita, efficiente e a costi contenuti a cittadini e imprese, completare l’Unione dell’Energia e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato.

Il piano dedica grande attenzione al settore del riscaldamento e raffrescamento, evidenziando il ruolo cruciale della diffusione delle pompe di calore, tecnologia fondamentale per il comparto rappresentato da Assoclima.

Secondo la Commissione, l’adozione diffusa delle pompe di calore e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici potrebbero portare a una consistente riduzione – fino a 60 miliardi di euro entro il 2030 – della spesa per importazioni di combustibili fossili, contribuendo anche alla stabilizzazione dei prezzi dell’energia.

La Comunicazione evidenzia inoltre che il 2024 ha segnato un traguardo storico, con il 48% dell’energia elettrica prodotta nell’Unione Europea proveniente da fonti rinnovabili, in netto aumento rispetto al 45% del 2023 e al 41% del 2022. Un risultato che rafforza il percorso verso l’elettrificazione del sistema energetico e la graduale uscita dalla dipendenza dai combustibili fossili.

Assoclima sottolinea l’importanza di un’azione coordinata tra istituzioni europee, governi nazionali e industria per realizzare le misure del piano, a partire dalla semplificazione degli iter autorizzativi, dalla modernizzazione delle reti e dalla creazione di condizioni di mercato favorevoli all’elettrificazione.

“La direzione è chiara.” dichiara Assoclima. “La Commissione ha individuato l’elettrificazione come cardine della strategia per la decarbonizzazione e la competitività dell’UE. Ora è essenziale rispettare il calendario delle iniziative, così come è stato fatto con il Clean Industrial Deal, realizzato nei primi 100 giorni.

L’Italia, forte di un comparto industriale leader nelle tecnologie per il riscaldamento e il raffrescamento, ha l’opportunità e la responsabilità di giocare un ruolo di primo piano. L’attuazione rapida e coordinata delle misure previste richiede il pieno coinvolgimento degli Stati Membri, e il nostro Paese deve essere tra i protagonisti.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui