Ma è vero che… il serbatoio delle autoclavi va periodicamente manutenuto?

serbatoi autoclavi
IL SERBATOIO dell’autoclave, cuore degli impianti di pressurizzazione

Il serbatoio dell’autoclave rappresenta il cuore di un impianto di pressurizzazione domestico o industriale. La sua funzione principale è quella di mantenere costante la pressione dell’acqua all’interno dell’impianto idrico, evitando continue accensioni e spegnimenti della pompa. Grazie alla presenza di una membrana interna, il serbatoio immagazzina acqua e aria compressa, assicurando così una fornitura stabile e riducendo l’usura del motore.

Tuttavia, come qualunque componente soggetto a sollecitazioni meccaniche, cicli di pressione e contatto con l’acqua, il serbatoio non è eterno. Comprendere quando è necessario sostituirlo è fondamentale per prevenire guasti, perdite, consumi energetici eccessivi e, nei casi peggiori, danni all’intero impianto.

Per evitare blocchi improvvisi o disservizi, è importante riconoscere i segnali di un serbatoio ormai usurato o difettoso. Ecco i più comuni:

  • Pompa che si avvia troppo spesso

Può significare che il serbatoio non riesce più a mantenere la pressione correttamente. Questo avviene spesso quando la membrana interna è danneggiata o completamente rotta.

  • Pressione instabile nell’impianto idrico

Getti d’acqua che variano improvvisamente in intensità o rubinetti che perdono pressione in pochi secondi sono sintomi di un serbatoio che non svolge più il suo compito di compensazione.

  • Perdita d’acqua dal serbatoio

Crepe, corrosioni o punti di ruggine possono portare a fuoriuscite d’acqua. In questi casi la sostituzione è inevitabile.

  • Rumori insoliti

Colpi d’ariete frequenti o rumori metallici durante l’accensione della pompa possono essere dovuti a una pressione interna mal regolata o alla membrana danneggiata.

  • Aria nei rubinetti

Se aprendo l’acqua esce aria insieme al flusso, è possibile che la membrana interna non separi più correttamente aria e acqua.

Le verifiche da eseguire prima della sostituzione

Prima di procedere alla sostituzione, è opportuno eseguire alcune verifiche:

  • Controllo della pressione dell’aria interna: con un normale manometro è possibile misurare la pressione della camera d’aria.
  • Ispezione della membrana: in alcuni modelli la membrana può essere sostituita senza cambiare l’intero serbatoio. Se il danno riguarda solo la vescica interna, questa può essere rimpiazzata con una spesa ridotta.
  • Esame visivo della struttura esterna: ruggine avanzata o perdite strutturali rendono comunque necessaria la sostituzione completa.

Quando però il serbatoio presenta più difetti contemporaneamente o è molto datato, la sostituzione rimane la scelta più sicura e conveniente. Sostituire un serbatoio per autoclave, quando necessario, porta numerosi benefici:

  • maggiore efficienza energetica,
  • allungamento della vita della pompa,
  • comfort idrico costante,
  • sicurezza dell’impianto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui