Acquatica incontra gli studenti del CFP Aldo Moro di Valmadrera

Prosegue l’impegno di Acquatica S.p.A. nel promuovere l’alternanza scuola-lavoro e nel rafforzare il legame tra formazione tecnica e mondo dell’impresa.

L’azienda ha incontrato gli studenti del terzo e quarto anno dell’indirizzo operatore idraulico del CFP Aldo Moro di Valmadrera per una giornata dedicata alla crescita professionale e all’orientamento nel settore idrotermosanitario.

L’incontro si è articolato in due momenti. Nella prima parte, l’ing. Claudio Pinzi, responsabile della consulenza tecnica e della formazione di IVAR S.p.A., ha approfondito il tema della ventilazione meccanica controllata, offrendo agli studenti una panoramica aggiornata sulle tecnologie più diffuse e sulle sfide legate alla progettazione degli impianti moderni.

La seconda parte è stata curata da Acquatica, rappresentata da Elisa Giussani, una degli amministratori delegati, che ha presentato la realtà aziendale e i suoi diversi ambiti operativi: non solo idrotermosanitario, ma anche fotovoltaico, recupero delle acque e infissi. L’intervento ha inoltre evidenziato i numerosi servizi di supporto tecnico e amministrativo alle vendite offerti dall’azienda, tra cui progettazione, sopralluoghi, asseverazioni e consulenze per le pratiche di incentivazione come il Conto Termico. Elisa Giussani ha inoltre descritto l’organizzazione interna dell’azienda e il ruolo di reparti come marketing, centro servizi e UAC, IT, contabilità e finanza, manutenzione, risorse umane e sistema di gestione integrato.

A completare la panoramica, Silvia Begni, del reparto risorse umane, ha spiegato come avviene l’ingresso dei giovani in azienda tramite stage e tirocini, illustrando i processi di selezione, formazione e supporto del personale. La presentazione si è conclusa con le testimonianze di Andrea Dell’Oro, addetto di magazzino, Emanuele Limonta, agente commerciale, e Riccardo Gesilao, responsabile della filiale di Dolzago, che hanno condiviso con gli studenti le proprie esperienze professionali all’interno di Acquatica.

Il momento formativo, che ha coinvolto 14 studenti, si è concluso con la consegna di un gadget a testimonianza del legame tra scuola e impresa e dell’impegno costante di Acquatica nel sostenere la formazione dei giovani professionisti.

«Investire nel dialogo con le scuole significa investire nel futuro del nostro settore,» ha dichiarato Elisa Giussani. «Crediamo in una formazione sempre più multidisciplinare, capace di seguire l’evoluzione tecnologica e di preparare professionisti completi. L’idraulico di domani dovrà conoscere anche la parte elettrica: competenze diverse ma complementari, ormai indispensabili per operare in impianti sempre più complessi e interconnessi. L’alternanza scuola-lavoro rappresenta per noi un impegno concreto per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e trasmettere la passione per questa professione.»

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui