Ma è vero che… bisogna sostituire i contabilizzatori di calore anche se vanno ancora?

Ma è vero che…

… bisogna sostituire i contabilizzatori di calore anche se vanno ancora?


I contabilizzatori di calore devo­no rispettare la normativa DM n°93 del 21 aprile 2017 in vigore dal 18 settembre 2017 (ex Dlgs N°155 del 30/10/2013) in quan­to il mancato rispetto della nor­mativa invalida la ripartizione dei consumi.

I contabilizzatori di calore sono dispositivi essenziali per moni­torare e ripartire equamente i costi di riscaldamento in edifici con impianti centralizzati. Consentono di registrare il con­sumo energetico di ogni singo­la unità abitativa, promuovendo una distribuzione più equa delle spese e incentivando un uso re­sponsabile dell’energia.

Tuttavia, come qualsiasi tecno­logia, i contabilizzatori hanno una vita utile limitata e devono essere periodicamente sostitui­ti per garantire precisione e af­fidabilità.

contabilizzatoriUno dei motivi principali per cui è importante sostituire i conta­bilizzatori di calore è legato al­la loro efficienza nel misurare i consumi reali. Con il tempo, in­fatti, i dispositivi possono per­dere precisione, fornendo dati inaccurati che potrebbero cau­sare una ripartizione non equa dei costi tra i condomini. Que­sto non solo genera insoddisfa­zione, ma può anche portare a dispute tra gli inquilini e un uso inefficiente del riscaldamen­to. Inoltre, i contabilizzatori di vecchia generazione potrebbe­ro non essere compatibili con le nuove normative energetiche o i sistemi di gestione degli edifici più moderni.

La sostituzione con modelli più avanzati, spesso dotati di fun­zioni di telelettura, permette una gestione automatizzata e continua del consumo energeti­co, riducendo la necessità di in­terventi manuali e migliorando l’efficienza complessiva del si­stema. Infine, dal punto di vista economico, investire nella sosti­tuzione dei contabilizzatori può portare a un risparmio a lungo termine. Un controllo più accurato dei consumi riduce il rischio di spre­chi e consente di individuare eventuali anomalie o malfunzio­namenti del sistema di riscalda­mento.

In conclusione, sostituire i con­tabilizzatori di calore non so­lo migliora la precisione nella ripartizione dei costi, ma rap­presenta anche un passo fon­damentale verso una gestione energetica più efficiente e so­stenibile.