“La caldaia che ho appena installato scarica la condensa nel pluviale tramite il passaggio di quest’ultima in un filtro (detto comunemente abbattitore) che ne diminuisce l’acidità. È corretto? C’è una normativa a cui far riferimento? Il mio inquilino sostiene che a lungo andare, così facendo, il pluviale si corroderà”.
La norma che tratta in maniera esaustiva lo scarico delle condense è la UNI 7129-5:2015 Sistemi per lo scarico delle condense. Come previsto nell’appendice A1 l’installazione in unità ad uso abitativo non prevede nessuna aggiunta a uno scarico diretto in fogna; un “abbattitore” non è obbligatorio ma comunque migliorativo. Come raccomandato all’art. 4.2 bisogna porre attenzione ai materiali e quindi uno scarico diretto nel pluviale non sarebbe indicato; con l’abbattitore è certamente meno pericoloso.
Materiali
Tutti i componenti del sistema di scarico delle condense devono essere realizzati a regola d’arte con materiali idonei a resistere nel tempo alle normali sollecitazioni termiche e chimiche delle condense.
Appendice A.1
Trattamento delle condense
I reflui ottenuti dalla condensazione dei prodotti della combustione delle caldaie a gas hanno un determinato grado di acidità (pH medio circa 4). I reflui domestici, prodotti in grande quantità, hanno una notevole basicità; essi inoltre hanno la capacità di formare nelle condutture un deposito con proprietà tampone rispetto agli acidi. Per contro la quantità massima di condensa producibile per esempio da una caldaia a condensazione a gas naturale con portata termica 24 kW (vedere punto A.2.2), è pari a 30, 7 l al giorno (considerando un apparecchio ideale, in grado di operare una condensazione totale dell’acqua prodotta nella combustione, operante alla portata termica nominale per un periodo giornaliero di 8 h) da compararsi con una produzione media giornaliera di refluo domestico di circa 180 l al giorno pro capite. È possibile affermare come, mediamente, nelle acque reflue di un’abitazione privata siano contenute molte più basi di quelle necessarie per la neutralizzazione dell’acidità delle condense. Poiché l’alterazione del pH, dovuta alla miscelazione del refluo domestico con la condensa acida prodotta dall’impianto, è praticamente trascurabile, risulta possibile scaricare direttamente la condensa nella fognatura.
Per il trattamento delle condense si indicano i seguenti casi:
- Installazione in unità ad uso abitativo: per tali utilizzi non si rendono necessari particolari accorgimenti essendo i condensati abbondantemente neutralizzati dai prodotti del lavaggio e degli altri scarichi domestici.
- Installazione in unità ad uso non abitativo ma inserite in edifici prevalentemente destinati ad uso abitativo (esempio negozi inseriti in condomini): in questi casi non si rende necessaria la neutralizzazione.
- Installazione in unità non abitative, in edifici non destinati ad uso abitativo:
- nel caso in cui l’unità abbia un numero di utenti minore di 10, è necessaria l’installazione di un neutralizzatore di condense.
- nel caso in cui il numero di utenti sia uguale o maggiore di 10, valgono le stesse considerazioni adottate per l’installazione in unità ad uso abitativo.
- Nel caso di installazioni in edifici ad uso abitativo o prevalentemente abitativo, qualora gli impianti siano asserviti a canne collettive, non si rende necessaria la neutralizzazione. In tutti i casi per i quali lo scarico delle condense non avviene nel sistema di scarico delle acque reflue, è necessaria l’installazione di un neutralizzatore di condense che garantisca il rispetto dei parametri previsti dalla legislazione vigente.
L'angolo normativoSe avete qualche dubbio tecnico, impiantistico o normativo, spedite i vostri quesiti all’indirizzo e-mail: gt@tecnichenuove.com.