Caleffi. Soluzioni e tecnologie per un’idraulica consapevole

Il quartier generale Caleffi a Fontaneto d’Agogna (NO) è stato realizzato nel 1975 in seguito all’ingrandimento delle linee produttive

Dal 1961 Caleffi è attiva nella produzione di soluzioni di alta qualità per il comfort sostenibile in ambito idrotermosanitario, con un approccio proiettato a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Caleffi è un’azienda multinazionale con oltre 60 an­ni di esperienza nel settore idrotermosanitario, con radici italiane e un’attività a livello globale, che si ar­ticola in 13 stabilimenti produttivi in Italia e 20 sedi nel mondo:

Dario Cerutti, direttore commerciale Italia di Caleffi

«Il nostro impegno per l’innovazione e la qualità è guidato dal lavoro di squadra e dall’apprendimento continuo, garantendo che tutta la produzione rispetti rigorosi standard interni e internazionali, grazie a un controllo e monitoraggio costante realizzati internamente» afferma Dario Cerutti, diretto­re commerciale Italia, che traccia anche un primo bilancio sulla situazione del mercato per l’anno in corso.

«Nel 2024 e nel primo semestre del 2025, i volumi di fatturato si sono stabilizzati in linea con le previsioni. I comparti maggior­mente legati ai bonus e agli incentivi fiscali stanno registrando una contrazione più marcata, a seguito del ridimensionamen­to delle agevolazioni. Al contrario, le categorie di prodotto meno influenzate da queste misure continuano a mostrare un trend positivo e costante».

Gli ultimi anni hanno segnato per il mondo dell’ITS un cambio di paradigma, nel segno della transizione energetica, della digitalizzazione e di una maggiore attenzione all’efficienza delle risorse. In che modo l’evoluzione della proposta Caleffi intercetta questi cambiamenti di scenario?

«Da sempre il nostro impegno è orientato a garantire la massima efficienza e sicurezza degli impianti. Un sistema ben progetta­to e correttamente ottimizzato consente di ottenere un comfort elevato e significativi risparmi energetici, a beneficio sia dell’u­tente finale sia dell’ambiente. Oggi, accanto alla nostra offerta di componenti tradizionali, stia­mo investendo nello sviluppo di soluzioni intelligenti e connes­se, pensate per la gestione evoluta degli impianti.

I nostri pro­getti più recenti includono sistemi di controllo da remoto e automazioni, che permettono di monitorare e ottimizzare i con­sumi in tempo reale, riducendo l’impatto ambientale e miglio­rando le performance complessive delle nostre soluzioni. La nostra gamma comprende anche prodotti progettati per esse­re compatibili con fonti energetiche rinnovabili e facilmente inte­grabili in impianti nuovi o esistenti, offrendo flessibilità e valore aggiunto a progettisti, installatori e utenti finali».

Su quali linee di prodotto e/o tecnologie state puntando ultimamente?

«Poiché gran parte del patrimonio immobiliare italiano è caratte­rizzata da impianti datati e poco efficienti, il nostro impegno è quello di offrire soluzioni versatili che si adattino a qualsiasi esi­genza progettuale, contribuendo al miglioramento delle perfor­mance dei sistemi esistenti.

Ci stiamo concentrando sullo sviluppo di componenti tecnolo­gicamente avanzati, che coniughino l’affidabilità della precisio­ne meccanica con le potenzialità delle funzionalità elettroniche. L’obiettivo è fornire dispositivi in grado di incrementare l’efficien­za degli impianti grazie a sistemi di controllo automatici, con­nessi e facilmente gestibili da remoto.

In quest’ottica, la raccolta e l’analisi dei dati giocano un ruolo fondamentale: per questo abbiamo sviluppato Caleffi Cloud, una piattaforma dedicata alla gestione intelligente degli impian­ti, che consente il monitoraggio in tempo reale, la diagnostica e l’ottimizzazione delle prestazioni. Una direzione strategica per restare al passo con l’evoluzione degli edifici e l’integrazione sempre più diffusa della domotica».

La distribuzione specializzata rappresenta un anello strategico nella filiera ITS. Come si struttura oggi il vostro rapporto con questo canale e quali strategie state attuando nei confronti del trade?

«Il nostro canale principale è rappresentato dai grossisti ITS, con i quali puntiamo a costruire una relazione solida e duratura. In­vestiamo costantemente in formazione, supporto tecnico e campagne marketing dedicate per rafforzare questa collabora­zione. Manteniamo un dialogo continuo anche con progettisti, termotecnici e installatori, offrendo materiali specifici, corsi tec­nici e visite presso la nostra sede. Attraverso queste iniziative entriamo in contatto diretto con i professionisti del settore, creando occasioni di confronto che arricchiscono entrambe le parti.

Proprio per rafforzare questo impegno, abbiamo creato all’in­terno del nostro Centro Ricerche CUBOROSSO la Sala Expe­rience: uno spazio formativo immersivo che racchiude l’univer­so Caleffi, con contenuti digitali, campioni sezionati, pannelli dimostrativi e un impianto reale in funzione.

Il centro ricerche CUBOROSSO (sotto) ospita la nuova Sala Experience (a lato), uno spazio formativo immersivo con contenuti digitali, campioni sezionati, pannelli dimostrativi e un impianto reale in funzione

Questo ambiente non è solo un luogo di apprendimento, ma rappresenta anche il tramite per uno scambio prezioso con chi ogni giorno lavora sul campo. I feedback raccolti durante i cor­si ci aiutano a interpretare meglio le esigenze del mercato e a migliorare continuamente la nostra proposta, in un processo di crescita condivisa».

Come si caratterizza la vostra presenza presso i punti vendita?

«Forniamo costantemente materiali marketing mirati a ciascun punto vendita per rafforzare la visibilità dei nostri prodotti e mol­to di più. Investire tempo e attenzione nelle attività di comunica­zione nei punti vendita è per noi una priorità strategica: ci con­sente di consolidare l’identità del brand sul mercato, valorizzare in modo chiaro i plus dei nostri prodotti e offrire alla forza vendi­ta strumenti efficaci e professionali.

Ogni nostro partner grossista riceve materiali sempre aggiorna­ti, campagne personalizzate e un supporto diretto e continuo da parte della rete commerciale. L’obiettivo è duplice: facilitare il lavoro quotidiano del rivenditore e migliorare l’esperienza del cliente finale, offrendo contenuti pensati per ogni tipo di target».

Chi sono i vostri interlocutori professionali di riferimento e quali strumenti utilizzate per dialogare con loro?

«Ci rivolgiamo a tutta la filiera: distributori, progettisti, installatori. Organizziamo corsi, eventi formativi, visite agli stabilimenti e of­friamo strumenti digitali e cartacei per supportare il lavoro quo­tidiano. Ogni contatto è anche un momento di ascolto e con­fronto, fondamentale per migliorare la nostra offerta e anche la preparazione dei nostri interlocutori. Crescere con il merca­to e seguirne i trend sono per noi obiettivi primari, così da offrire sempre soluzioni e supporto adeguati».

Quali sono le tendenze tecnologiche e normative su cui scommettere per il futuro in ambito di ricerca e sviluppo?

Seguiamo con grande attenzione tutti gli sviluppi legati all’ef­ficienza energetica, con un focus particolare sulla gestione dell’acqua sanitaria, alla luce delle più recenti disposizioni nor­mative. La nostra missione include anche proteggere la salu­te delle persone attraverso soluzioni avanzate che garantisca­no qualità, sicurezza e continuità d’uso dell’acqua in ogni fase.

Le innovazioni che stiamo sviluppando rispondono esatta­mente a queste esigenze. Il nuovo miscelatore elettronico evoluto con connettività LEGIOMIX®evo serie 6003 è solo un esempio concreto del nostro percorso: progettare dispositivi smart, performanti e sicuri, capaci di assicurare nel tempo la protezione dell’acqua e la salvaguardia della salute. Una scel­ta che riflette il nostro impegno verso un benessere sostenibi­le, accessibile e duraturo per tutti».

Cosa vuol dire per Caleffi “made in Italy” e perché rappresenta un valore aggiunto?

«Per noi, “made in Italy” è molto più di un’etichetta: è un vero e proprio valore identitario. Tutti i nostri prodotti sono progetta­ti e realizzati in Italia, all’interno di un perimetro produttivo con­centrato, che ci permette di garantire il massimo controllo sulla qualità e su ogni fase del processo.

Ciò che ci distingue a li­vello globale è l’attenzione ai dettagli: dalla verticalizzazione dei processi produttivi, alla cura nelle relazioni con le persone, fi­no al profondo legame con il territorio. Questo approccio ci ha portato a dare un significato ancora più autentico e profondo al concetto di “made in Italy”, che per noi si traduce in “made in Caleffi”. Una scelta consapevole e strategica che rifiuta la delo­calizzazione e pone al centro le persone, la sostenibilità e la re­sponsabilità sociale.

Investire e produrre in Italia è una sfida, ma anche un vantaggio competitivo che ci rende unici per affidabi­lità, trasparenza e coerenza. “Made in Caleffi” è quindi il nostro modo di coniugare tradizione industriale, innovazione continua e valore umano in un’identità distintiva e riconoscibile».

SOSTENIBILITÀ IN PRIMA LINEA
Caleffi si impegna con i fatti per un futuro che sostenga le esigenze di oggi e di domani, come dettaglia Dario Cerutti: «Stiamo riducendo in modo progressivo l’impatto ambientale sia nei processi produttivi sia nella scelta dei materiali. Utilizziamo fonti di energia rinnovabile come il solare e il geotermico, promuoviamo attivamente il riciclo e il riutilizzo e monitoriamo la sostenibilità anche lungo l’intera filiera di approvvigionamento.

Questa visione responsabile ha dato vita al progetto The Caleffi Green, fortemente voluto dal nostro presidente Marco Caleffi. Un’iniziativa che rappresenta il nostro impegno concreto verso un futuro più sostenibile, capace di rispondere ai bisogni delle generazioni future in termini di climatizzazione efficiente, comfort sostenibile, risparmio energetico e tutela dell’acqua e della salute. Il nostro percorso è tracciato in modo trasparente all’interno del Bilancio di Sostenibilità Certificato, redatto a partire dal 2022, che documenta ogni anno le azioni e i risultati raggiunti in ambito ambientale, sociale e di governance».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui