
A partire dallo scorso anno, Frattini sta portando avanti un percorso di riposizionamento del marchio in un mercato più alto di gamma, con soluzioni moderne e raffinate nell’estetica ma dal cuore tecnologicamente evoluto, in un’ottica di risparmio idrico e sostenibilità.
Nata nel 1958, da oltre cinquant’anni Frattini produce rubinetteria sanitaria e sistemi doccia per l’ambiente bagno e la cucina “made in Italy”. L’azienda – fondata dai fratelli Pier Luigi, Benito e Giuseppino nel segno di passione, esperienza e innovazione tecnologica – ha saputo costruire negli anni un patrimonio fatto di tradizione e maestria, riuscendo sempre a coniugare il rispetto per le proprie radici con una visione innovativa per il futuro del bagno.
La qualità è il cardine su cui si basa la produzione: ogni rubinetto e miscelatore monocomando sono infatti frutto di un meticoloso processo di selezione dei materiali, con un’enfasi particolare sulla durabilità e sulla resistenza.
La sostenibilità è l’altro grande tema che l’azienda porta avanti, con una progettazione orientata al risparmio d’acqua e l’utilizzo di finiture con un minor impatto ambientale rispetto alle tecnologie tradizionali.
La sede principale è a San Maurizio d’Opaglio sul lago d’Orta, dove l’acqua continua a ispirare la seconda generazione nella guida dell’azienda. Tra i membri della famiglia c’è anche Michela Frattini, responsabile marketing, che racconta a Commercio idrotermosanitario quali sono le ultime novità.
A livello di identità, come si è evoluta l’azienda a seguito del rebranding dello scorso anno?

«Il rebranding ha avuto un impatto significativo sia sulla nostra identità che sul nostro posizionamento sul mercato. I cambiamenti visivi e strategici ci stanno aiutando a evolvere, non solo negli elementi più evidenti come il carattere tipografico e l’immagine complessiva: l’intenzione è quella di riflettere una maggiore modernità, raffinatezza e innovazione, allineandoci alle tendenze del design attuale, per procedere al riposizionamento dell’azienda in un mercato più alto di gamma.
La nostra proposta di valori, che si fonda su qualità, innovazione, sostenibilità, storicità e famiglia, si rivela sempre più incisiva e apprezzata».
Quali sono le innovazioni tecnologiche e di design su cui puntate per restare sempre al passo con le esigenze del mercato?
«Con un mercato sempre più attento all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, rimanere competitivi comporta investimenti nei processi produttivi e nei prodotti, per renderli portatori sia di un aspetto estetico contemporaneo sia di performance evolute.
Il risparmio idrico è implicito in tutte le nostre collezioni, mentre l’innovazione in termini di finiture e materiali (non ultimo l’acciaio inossidabile, materiale ecologico per eccellenza) testimonia il nostro miglior impegno per venire incontro alle esigenze di consumatori sempre più consapevoli delle loro scelte.
Sono quattro i concetti chiave che ci guidano: risparmio idrico; maggiore durata nel tempo grazie a materiali innovativi e a tecnologie anticalcare; installazione sempre più facile e rapida; design che si adatta ai vari stili di arredamento».
Quali strategie commerciali state adottando nei confronti del trade?
«La capacità di aver saputo costruire nel tempo partnership solide con distributori e rivenditori ci impegna a rafforzarle sempre di più con azioni mirate per consolidarle. Ai rivenditori forniamo formazione sui nuovi prodotti, focalizzandoci sui loro vantaggi e sulle caratteristiche tecniche, in modo che possano vendere efficacemente.
I nostri materiali di marketing prevedono cataloghi, schede tecniche, video-tutorial che semplificano la comunicazione delle caratteristiche e dei benefici dei rubinetti. Siamo anche impegnati a sostenere l’espansione del nostro business per raggiungere una clientela sempre più ampia che possa abbracciare anche architetti e interior designer».
Come si caratterizza la vostra presenza presso i punti vendita?
«Combinando un allestimento con espositori accattivanti, materiale informativo ben curato e attività di formazione personalizzata, cerchiamo di sostenere la nostra visibilità, coinvolgendo attivamente i clienti per rendere l’esperienza di acquisto più consapevole e gratificante.
Archibook è l’importante catalogo per immagini, i cui contenuti, comprese tutte le informazioni tecniche, sono anche presenti online sul sito Internet a disposizione dei rivenditori – insieme a una cartella colori molto apprezzata in showroom e anche dai progettisti. Questi elementi ci aiutano a costruire una forte presenza sul punto vendita, aumentando le possibilità di conversione e fidelizzazione del cliente.
Offriamo un servizio post-vendita attivo e professionale: il nostro cliente può contare su interventi rapidi e supporto tecnico immediato che non si limita alla fase di installazione, ma cerca di risolvere tempestivamente eventuali problemi o necessità anche in caso di manutenzione».
Avete in programma iniziative per consolidare il rapporto con i professionisti, in particolare distributori e installatori?
«Sono in programma l’intensificazione di corsi di formazione, l’organizzazione di eventi e attività di dimostrazione sul punto vendita con architetti e progettisti e la produzione di un ricco e completo materiale informativo, con schede tecniche dettagliate che descrivano i materiali, le tecnologie impiegate e i benefici quali il risparmio idrico. L’obiettivo è quello di aiutare i nostri clienti a rispondere alle domande del consumatore in autonomia.
Le informazioni nei cataloghi cartacei sono presenti sul sito Internet, già oggetto di restyling grafico e sempre più ricco e completo con tutte le caratteristiche delle collezioni. Questa completezza di informazioni ci permetterà di rilasciare a breve un configuratore virtuale tramite QR code, associato a ciascun articolo delle collezioni, che permetterà di valorizzare la scelta del prodotto inserendolo nell’ambiente, “fotografando” in tempo reale la presenza del rubinetto scelto su mobili o sanitari».
Quali sono le prossime sfide all’orizzonte, in termini tecnologici e commerciali?

«Cerchiamo di consolidare il posizionamento del brand come partner di fiducia e fornitore di soluzioni innovative e durevoli. Per quanto riguarda l’ambito tecnologico, stiamo investendo sui due aspetti cruciali della gestione dei prodotti e della qualità della produzione, con un nuovo reparto galvanico e un magazzino verticale.
I trattamenti di superficie nel nuovo reparto galvanico supportano durabilità ed estetica dei rubinetti. Il processo è eseguito in modo ecologico, con l’uso di tecnologie che migliorano l’efficienza energetica per consentirci di soddisfare le normative ambientali, riducendo l’impatto della produzione.
Il magazzino verticale, invece, permette l’ottimizzazione dello spazio e un’efficienza logistica senza eguali, sia velocizzando il processo di prelievo dei prodotti, sia migliorando la gestione delle scorte grazie all’automazione e al sistema di gestione integrato.
Per quanto riguarda l’ambito commerciale, per un’azienda il cui campo d’azione è prevalentemente italiano, sono nel mirino i mercati europei e del Medio Oriente, grazie a prodotti capaci di incontrare le esigenze locali.
La nautica è un settore in espansione: siamo in grado di offrire prodotti tecnologicamente avanzati e resistenti, pensati appositamente per l’uso in ambienti marini, in cui si devono garantire prestazioni superiori in acqua salata».
Il suo valore aggiunto è anche la profondità di gamma che, oltre a lavabi in dimensioni differenti (quattro modelli con altezza 153, 236, 326 e 1145 mm, più miscelatore semplice o abbinato al sistema shut-off per bidet) contempla moltissime soluzioni sia per la vasca che per la doccia, con rispettivamente un miscelatore a corpo cilindrico di 875 mm d’altezza e soluzioni a incasso con deviatore a 2 o 3 vie o con libero posizionamento dei comandi per l’acqua.
L’elemento caratteristico della collezione è la maniglia, che segue una linea retta protesa verso l’alto, un dettaglio che non solo aggiunge eleganza al rubinetto, ma ne facilita l’utilizzo con una presa più ergonomica. Gintonic è inoltre un miscelatore attento ai consumi, grazie a un aeratore capace di erogare un getto morbido e areato ottimizzando la portata dell’acqua fino a 6 l/min: una soluzione capace di coniugare design e sostenibilità.