
Il vaso di espansione chiuso è un componente fondamentale degli impianti di riscaldamento a circuito chiuso. La sua funzione principale è quella di assorbire le variazioni di volume dell’acqua dovute al riscaldamento, prevenendo aumenti pericolosi di pressione all’interno dell’impianto. Tuttavia, come tutti i dispositivi meccanici, anche il vaso di espansione ha una durata limitata e va controllato e, se necessario, sostituito per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.
La semplice età del vaso non è l’unico fattore da considerare per la sua sostituzione. È importante monitorare costantemente il suo stato attraverso controlli periodici. Ci sono alcuni segnali che indicano che il vaso di espansione potrebbe essere danneggiato o arrivato a fine vita:
- Aumenti frequenti di pressione: se la pressione dell’impianto supera spesso i limiti di sicurezza (di solito oltre 2,5-3 bar), potrebbe essere sintomo di un vaso non funzionante.
- Scarichi frequenti dalla valvola di sicurezza: la valvola scarica acqua per abbassare la pressione, un chiaro segnale di vaso inefficace.
- Presenza di acqua nel lato aria: se si rimuove il tappo della valvola Schrader e fuoriesce acqua, la membrana interna è rotta.
- Variazioni di pressione anomale: quando la pressione a freddo è troppo bassa e aumenta in modo eccessivo a caldo, è possibile che il vaso sia esaurito. In questi casi, la sostituzione è fortemente consigliata per evitare danni più gravi all’impianto.
Secondo la normativa UNI 8065 e le buone pratiche di manutenzione, è consigliabile controllare il vaso di espansione almeno una volta all’anno. I tecnici verificano la pressione del cuscino d’aria (normalmente tra 0,8 e 1,5 bar) e lo stato della membrana. Un vaso scarico o con pressione insufficiente può essere ricaricato, ma se la membrana risulta danneggiata, l’unica soluzione è la sostituzione.
In sintesi, il vaso di espansione chiuso deve essere sostituito:
- Quando la membrana interna è perforata o deteriorata.
- Quando la pressione di precarica non può più essere mantenuta.
- Quando l’età supera quanto previsto dalla normativa e presenta segni di degrado.
- Quando l’impianto manifesta frequenti anomalie di pressione non risolvibili con semplice manutenzione.
Sostituire tempestivamente il vaso di espansione è essenziale per mantenere l’impianto di riscaldamento sicuro ed efficiente. Ignorare i segnali di malfunzionamento può portare a rotture, allagamenti e guasti costosi. Una corretta manutenzione programmata e un monitoraggio costante sono le chiavi per prevenire problemi e prolungare la vita utile dell’impianto.