La corretta manutenzione di un impianto frigorifero al servizio della distribuzione organizzata è una leva primaria che incide sulla qualità della performance, cioè sulla continuità della prestazione frigorifera e sulla sua efficienza, a maggior ragione in questa epoca del risparmio energetico e della sostenibilità.
La variabile ambientale è arrivata a dare ancor maggiore rilevanza al tema, perché i refrigeranti in uso in passato e ancor oggi largamente adottati sono clima impattanti. Questo manuale dà modo di capire perché è come manutenere gli impianti frigoriferi secondo principi di efficacia, efficienza e rispetto dell’ecosistema, ed è quindi uno strumento fondamentale per lavorare quotidianamente sul campo e per impostare in modo intelligente la metodologia operativa di tecnici e gruppi di lavoro. L’esperienza dell’autore, la presenza di foto e schemi sono quindi posti al servizio dei tecnici e delle aziende che svolgono attività di manutenzione e portano una gestione consapevole di banchi, celle e centrali frigorifere.
I CAPITOLI
- Le regole di base
- Modalità operative
- Il compressore
- Diagnostica
- Manutenzione
- Valutazione della sicurezza nella centrale
- Controlli, sostituzioni e ricariche
- Avvio e arresto
- Controlli
- Riparazioni
- Condensatori e tubazioni
- Sistemi di controllo a distanza
- Gestione fine vita Appendice – Procedure di recupero, riciclo, rigenerazione di gas fluorurati
Biografia
Pioniere della refrigerazione commerciale, Giovanni De Giovanni ha vissuto insieme alla sua azienda l’evoluzione del settore, a partire dalle prime grandi installazioni nei nascenti supermercati dell’Italia del boom fino all’arrivo di elettronica e sostenibilità nel lessico quotidiano del frigorista, con una grande e ininterrotta attenzione alla qualità del servizio. Considerato uno dei massimi esperti in Italia del settore, ha al suo attivo anche una pluridecennale attività pubblicistica.