Caldaie a condensazione di ultima generazione

Baxi presenta una gamma di caldaie a condensazione di ultima generazione, hydrogen ready con sistema caricamento automatico.

In occasione dei 100 anni di attività, Baxi presenta una gamma tutta nuova di caldaie a condensazione di ultima generazione: Luna Century.

Composta da ben 8 modelli (tre solo riscaldamento: Luna Century 1.35, 1.28 e 1.24, tre per la garantiproduzione istantanea di ACScs: Luna Century 35, 30 e 26, e due con accumulo Nuvola Century 35, 26 dotate di un bollitore in acciaio inox da 45 litri) e predisposta per funzionare con una miscela composta fino al 20% da idrogeno, la linea si distingue per affidabilità, durabilità, semplicità d’uso e massimo comfort.

La gamma si integra perfettamente con sistemi solari, impianti misti e riscaldamento piscine grazie all’accessorio SCscB-17B. Abbinata al kit Baxi Mago A+ (con cronotermostato Wi-Fi e sonda esterna), la caldaia raggiunge un’efficienza del 98% in classe A+. Grazie all’abbinamento con Baxi Mago A+ è possibile gestire comodamente il comfort tramite l’App My Baxi.

Affidabilità e durabilità

Le caldaie Luna Century sono realizzate con materiali di alta qualità: gruppo idraulico in ottone, scambiatore ad unica spira in acciaio inox autopulente e verniciatura interna dell’involucro, garantendo maggior resa termica ed efficienza. Una pompa elettronica a modulazione totale ad alta efficienza e un ampio campo di modulazione (fino a 1:10) riducono consumi e rumorosità, migliorando il comfort.

Il sistema GAC regola automaticamente la combustione per garantire efficienza e basse emissioni. La gamma integra il sistema automatico Smart-fill per il caricamento dell’impianto (primo nel settore delle caldaie murali domestiche), che assicura la pressione ottimale in modo automatico e sicuro, gestibile anche da remoto tramite l’App My Baxi. Il pannello di controllo retroilluminato, semplice e intuitivo, consente la regolazione dei parametri tramite testo descrittivo, manopola e tasti.

Per l’ACS , sono disponibili le modalità comfort, risparmio e boost per garantire acqua calda alla temperatura desiderata in ogni momento. Con un livello sonoro sui 49 dB(A) (rumorosità pari a una conversazione), la linea assicura un’elevata insonorizzazione.

L’elettronica Baxi Space consente l’integrazione intelligente con altre tecnologie, gestendo sistemi misti, impianti solari, pompe di calore e cronotermostati modulanti tramite comunicazione Bus. Completano l’offerta la compatibilità con sistemi ibridi, lo scarico sdoppiato Ø 80 DI SE RIE , la possibilità di allacciamento a tubo di scarico Ø 50 rigido e flessibile o a canne fumarie collettive in pressione. Infine, le caldaie (funzionanti a metano) sono trasformabili a GPL e ad aria propanata senza kit aggiuntivo.

Caldaie a condensazione Luna Century, l’installazione passo-passo

CONSIGLI PER L’INSTALLATORE
ALAIN TESSAROLO,
Product Marketing
Manager Baxi

«Per installare Luna Century velocemente e a regola d’arte, consigliamo di seguire alcuni accorgimenti. La staffa di ancoraggio con le asole fa guadagnare minuti preziosi: livellare bene e usare gli accessori a corredo, scarico sdoppiato e scarico condensa. Effettuare un lavaggio dell’impianto con prodotto adatto e risciacquo, specialmente se l’impianto ha più di 10 anni. Una pulizia accurata allunga la vita della caldaia e aumenta l’efficienza dell’impianto.

È ugualmente importante montare un filtro magnetico sul ritorno: è la prima difesa dello scambiatore. Se la durezza dell’acqua è oltre i 25° fH, è necessario installare un dosatore di polifosfati, per una maggiore protezione contro il calcare. È opportuno controllare bene il condotto esistente, che deve essere certificato, in pendenza verso la caldaia, senza perdite di condensa. In caso di dubbi, meglio sostituirlo. Utilizzare guarnizioni nuove per i collegamenti.

Luna Century, inoltre, esegue in automatico operazioni abituali quali il controllo della combustione, la deaerazione e l’impostazione della pressione a 1,3 bar statici. Scattare una foto dell’impianto e richiedere la firma della messa in servizio sono gli ultimi passaggi dell’installazione: se ben fatta, consentirà di evitare un intervento in futuro».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui