Ma è vero che… i canali dell’aria primaria vanno sanificati periodicamente?

LA SANIFICAZIONE dei canali dell’aria

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la qualità dell’aria negli ambienti chiusi è cresciuta in maniera significativa. Che si tratti di uffici, ospedali, scuole o abitazioni, il sistema di ventilazione meccanica e di trattamento dell’aria rappresenta un elemento fondamentale per garantire comfort e salute a chi vive o lavora in quegli spazi. All’interno di questi impianti, un ruolo cruciale è svolto dai canali dell’aria primaria, ovvero quei condotti che trasportano l’aria trattata e la distribuiscono negli ambienti.

Spesso però si tende a trascurare la loro manutenzione. I canali, infatti, non sono visibili a occhio nudo e per questo non si percepisce immediatamente l’importanza della loro pulizia. In realtà, la sanificazione periodica dei canali dell’aria primaria è indispensabile. Un canale non sanificato diventa un vero e proprio serbatoio di contaminanti.

La necessità di garantire un’adeguata manutenzione e sanificazione dei sistemi di trattamento dell’aria è prevista anche dalle normative. Le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità e le direttive europee sulla qualità dell’aria indoor stabiliscono che gli impianti devono essere mantenuti in condizioni igieniche ottimali.

La frequenza degli interventi varia a seconda dell’ambiente e dell’utilizzo dell’impianto:

  • Abitazioni private: in genere è sufficiente un controllo ogni 2-3 anni, soprattutto se l’impianto è dotato di filtri di qualità.
  • Uffici, scuole e ambienti ad alta affluenza: la sanificazione dovrebbe avvenire almeno una volta all’anno, dato l’elevato numero di persone che utilizzano gli spazi.
  • Ospedali, cliniche e laboratori: in questi contesti la periodicità è più ravvicinata, con controlli e sanificazioni anche semestrali, per garantire la massima igiene.

La sanificazione dei canali dell’aria primaria richiede interventi professionali e l’uso di tecnologie specifiche. I metodi più diffusi comprendono:

  • Pulizia meccanica: tramite spazzole rotanti o sistemi ad aria compressa, che rimuovono polveri e depositi dalle pareti interne dei condotti.
  • Aspirazione con filtri HEPA: per raccogliere in sicurezza particelle e contaminanti senza rilasciarli nell’ambiente.
  • Trattamenti chimici o a base di ozono: utilizzati per eliminare muffe, batteri e microrganismi patogeni. Questi sistemi devono essere eseguiti da personale qualificato, per garantire efficacia e sicurezza.

Investire in una corretta manutenzione e sanificazione dei canali dell’aria primaria porta numerosi benefici:

  • Miglioramento della qualità dell’aria: si riduce la presenza di allergeni e agenti patogeni.
  • Maggiore comfort abitativo: l’aria risulta più fresca, priva di odori sgradevoli e distribuita in modo uniforme.
  • Efficienza energetica: condotti puliti favoriscono un migliore passaggio dell’aria, riducendo lo sforzo dei ventilatori e i consumi di energia.
  • Allungamento della vita dell’impianto: meno sporco significa minore usura delle componenti meccaniche e minori guasti.
  • Conformità alle normative: fondamentale per aziende, strutture pubbliche e sanitarie che devono rispettare requisiti di sicurezza e igiene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui