|
Contenuto sponsorizzato |
Edilizia sostenibile e innovazione, in anteprima a Klimahouse le soluzioni all'avanguardia di 17 startup
|
Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub (Padiglione – Galleria 0) dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup, selezionate da Klimahouse in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Start-up Accelerator del Politecnico di Milano. Una partnership basata sulla comune vocazione a innovare, individuando le più avanzate soluzioni di Ricerca & Sviluppo pronte per essere introdotte sul mercato …
|
|
|
|
|
Le sentenze di GT
|
Cappotto termico e riduzione delle singole proprietà
|
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n.11708 del 25 luglio 2023, ha affrontato la questione riguardante la riduzione delle singole proprietà a seguito della realizzazione del cappotto termico. Il Tribunale ha dichiarato, con tale pronuncia, l’illegittimità della delibera assembleare che autorizza tale riduzione senza il consenso dei soggetti direttamente interessati. Di fatto, dunque, una
|
|
|
|
|
Attualità
|
Cogenerazione ad alto rendimento, online il simulatore GSE
|
Il GSE ha sviluppato un simulatore per il calcolo degli indici energetici che concorrono alla definizione del parametro PES (Primary Energy Saving) a partire dai dati energetici dell’unità di cogenerazione. Il simulatore è disponibile online ed è stato integrato con nuove funzionalità a partire dall’inizio dell’anno. Il GSE prosegue con gli interventi di semplificazione mettendo
|
|
|
|
|
Economia
|
In Italia risparmiati 3 miliardi di euro grazie a misure di efficienza energetica
|
Gli ultimi Rapporti ENEA “Efficienza Energetica” e “Detrazioni Fiscali” stimano un risparmio energetico di circa 3 miliardi ottenuto grazie all’attuazione di misure volte a migliorare l’efficienza energetica negli edifici del nostro Paese. Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato
|
|
|
|
|
L'angolo normativo
|
Pubblicata la UNI CEI 11339:2023 “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)”
|
A 14 anni di distanza dalla prima versione, è stata recentemente pubblicata la rinnovata UNI CEI 11339:2023 “Attività professionali non regolamentate – Esperto in gestione dell’energia – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” di competenza della CT 212 – Uso razionale e gestione dell’energia. Il CTI Comitato Termotecnico Italiano, informa della pubblicazione della nuova
|
|
|
|
|
|