Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha presentato alla stampa e ai propri partner il nuovo polo di Barlassina (MB) dedicato alla formazione e all’innovazione in ambito HVAC&R: un investimento strategico per sviluppare competenze tecniche di alto livello in Italia e in Europa.
L’inaugurazione del centro è stata celebrata con il taglio del nastro, alla presenza della dirigenza Panasonic giapponese e italiana, delle istituzioni locali, della Camera di Commercio e del Consolato giapponese, oltre che dei rappresentanti delle principali associazioni di categoria e dei principali partner dell’azienda.
Un investimento strategico per l’Europa
L’importanza del mercato europeo per Panasonic è confermata dai continui investimenti in capacità produttiva, avviati nel 2018 e tuttora in corso. L’azienda conta oggi quattro stabilimenti in Europa – in Italia, Francia, Repubblica Ceca e Polonia – a testimonianza di una presenza industriale solida e in crescita.
Al centro della strategia, il mercato europeo delle pompe di calore, che presenta oggi dinamiche differenti: il residenziale registra un andamento altalenante, ancora influenzato dagli incentivi nazionali, mentre le applicazioni commerciali e industriali continuano a crescere in modo costante, spinte dalle politiche di decarbonizzazione dell’Unione Europea e dalla crescente attenzione delle imprese verso la sostenibilità.
“Le pompe di calore – spiega Andrea Cetrone, Managing Director Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning France, Italy and Tecnair – sono oggi la tecnologia di riferimento per un riscaldamento e un raffrescamento sostenibile e a zero emissioni locali. La domanda è destinata a crescere in tutta Europa, sostenuta da nuove misure di incentivazione come il Conto Termico 3.0. In un contesto in rapida evoluzione, è fondamentale rafforzare la filiera industriale: Panasonic, grazie alla propria dimensione globale e integrata, ha definito una strategia mirata e specificamente orientata al mercato europeo”.
Lo stabilimento di Barlassina: cuore tecnologico e produttivo
Lo stabilimento di Barlassina è entrato a far parte di Panasonic nel 2023, a seguito dell’acquisizione del business dell’aria condizionata di Systemair.
“Con oltre 80 anni di storia e competenza – dichiara Fukunaga, Toshikatsu, Managing Officer Panasonic Heating & Ventilation A/C Company – , questa fabbrica, nata come ‘Officina di Seveso’, rappresenta un patrimonio prezioso per il territorio, che intendiamo valorizzare e far crescere. Nel corso dei decenni, molte aziende prestigiose hanno contribuito a renderlo sempre più solido, avanzato ed efficiente fino ad arrivare alla struttura odierna”.
Oggi, lo stabilimento di Barlassina, sede dell’inaugurazione, ospita due importanti entità operative del gruppo: PHVACIT e Tecnair. La prima è specializzata nella produzione di soluzioni di grande taglia – come pompe di calore aria-acqua, chiller e pompe di calore acqua-acqua – mentre la seconda progetta e realizza unità di climatizzazione per camere operatorie e data center. Con i suoi 33.400 m² di superficie e 160 professionisti impiegati, il sito rappresenta un asset unico nel panorama Panasonic destinato a valorizzare il territorio e attrarre professionisti da ogni parte d’Italia.
“La forza e l’unicità di questo sito – racconta Andrea Cetrone – risiedono nella sinergia tra tre anime complementari: la Produzione, che mantiene viva la tradizione giapponese del controllo qualità e permette di creare soluzioni su misura; la Ricerca e Sviluppo, motore di innovazione e tecnologia; e infine la Formazione, rappresentata dal nuovo Panasonic Lab, che si pone come centro d’eccellenza europeo per la crescita professionale nel settore HVAC&R.”
Un polo formativo al servizio della filiera
Il nuovo Panasonic Lab di Barlassina rappresenta la seconda esperienza di training center in Italia, dopo la sede inaugurata a Milano nel 2017.
Il nuovo spazio, dieci volte più ampio del precedente, con 300 m² dedicati alla formazione tecnica e teorica, nasce per rispondere alle esigenze di un mercato in piena trasformazione e per offrire un’esperienza formativa immersiva, completa e modulabile.
“Negli ultimi anni – afferma Alfredo Meazza, Country Manager Italy, Greece, Malta, Cyprus Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning Europe – sono cambiate profondamente sia le esigenze del mercato sia il posizionamento di Panasonic. Da qui nasce il nuovo Panasonic Lab: non un semplice spazio formativo, ma un vero e proprio hub di crescita professionale per tutti gli attori della filiera HVAC&R. Il Lab è l’unico centro Panasonic in Europa che ospita l’intero portfolio di prodotti del gruppo, dalle soluzioni domestiche e retail fino alle applicazioni industriali, ospedaliere e per data center.
Attraverso programmi di formazione strutturati e personalizzati il Panasonic Lab offrirà ai professionisti della filiera l’opportunità di accrescere le proprie competenze in linea con le evoluzioni del settore. Dai progettisti agli installatori, fino ai centri di assistenza, vogliamo supportare ogni figura con percorsi mirati che uniscano conoscenza tecnica, aggiornamento continuo e attenzione alla sostenibilità”.
Con il nuovo Panasonic Lab di Barlassina, Panasonic conferma la propria volontà di investire in Italia e in Europa, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla formazione delle competenze necessarie a sostenerla.
Panasonic Lab in sintesi
Lo showroom è articolato in due aree complementari:
- l’area espositiva, che permette di osservare da vicino impianti di grande potenza e apprezzarne la qualità costruttiva e la tecnologia;
- l’area tecnica, dotata di unità pienamente operative per consentire ai professionisti di sperimentare il funzionamento reale dei sistemi, comprendere le logiche di configurazione e valutarne concretamente le performance.
A completamento dello spazio, una sala didattica dedicata ai workshop e agli approfondimenti teorici su tematiche tecnologiche e normative.
Le attività si rivolgono a tre principali categorie:
- progettisti e decision maker: approfondiscono l’intera gamma di soluzioni Panasonic, imparando a conoscerne configurazioni, personalizzazioni e modalità di messa in funzione;
- installatori: ricevono formazione tecnica e operativa su installazione, aggiornamenti tecnologici e normative, per garantire un servizio efficiente e di qualità;
- centri assistenza: vengono affiancati lungo tutto il ciclo di vita degli impianti, per assicurare interventi precisi, sostenibili e duraturi.