Le pareti REI costituiscono un elemento fondamentale nella sicurezza passiva antincendio, capaci di limitare la propagazione del fuoco, del calore e del fumo tra compartimenti.
Tuttavia, quando questi elementi strutturali vengono attraversati da sistemi di ventilazione o bypass, la continuità del sistema antincendio viene compromessa: i canali diventano veri e propri “ponti” che possono facilitare la diffusione delle fiamme e dei gas caldi. Per ripristinare la funzione protettiva delle pareti, l’inserimento di serrande tagliafuoco è obbligatorio e risulta determinante.
Le serrande tagliafuoco, installate nei punti di attraversamento, chiudono automaticamente la canalizzazione in caso di incendio. Questo impedisce al fuoco di attraversare la parete attraverso i canali, preservando la resistenza REI originale del compartimento e limitando l’effetto “ponte” antincendio.
Inoltre, non solo le fiamme, ma anche il fumo e i gas tossici vengono contenuti, grazie alla tenuta alle pressioni e alla presenza di guarnizioni intumescenti o a labbro.
La norma EN 1751 obbliga le serrande a garantire la tenuta ai fumi freddi e caldi per un tempo definito. I moderni modelli sono certificati secondo le normative europee:
- Prove di resistenza al fuoco secondo EN 13662.
- Classificazione secondo EN 13501-3 (es. EI 60, 90, 120…).
- Normazione di prodotto EN 15650.
L’obbligo di marcatura CE e le prove in laboratorio consentono di identificare con precisione le prestazioni: tipologie circolari, quadrangolari, motorizzate o manuali, e sistemi di riarmo idonei all’uso previsto. Questa garanzia è essenziale per restituire eccellente affidabilità al sistema antincendio.
La sola presenza della serranda all’interno del canale non basta: bisogna garantire anche la tenuta ai bordi del foro sulla parete. In presenza di pareti multistrato (es. doppio cartongesso) è necessario inserire guarnizioni a base intumescente, collari o pannelli Promat per sigillare ermeticamente il perimetro e bloccare eventuali trafilamenti. Tali accorgimenti assicurano che in caso di incendio non vi siano vie alternative per il passaggio del calore o dei gas combusti tra i vari strati della parete.
Le serrande integrano meccanismi di chiusura automatica attivati a fuse thermofuse o in caso di interruzione corrente (magnete o servomotore). Alcuni modelli possono essere riarmati da remoto o manualmente, garantendo efficienza e facilità di gestione in impianti complessi.
Sebbene progettate per essere durature e affidabili, le serrande necessitano di controlli regolari, secondo quanto previsto dalle norme EN 15423 ed EN 15650. Le ispezioni semestrali verificano l’integrità del meccanismo, la tenuta delle guarnizioni, l’assenza di corrosione, e la funzionalità del sistema di chiusura.