
Il settore del riscaldamento, in particolare quello domestico, ha visto un’importante evoluzione verso soluzioni sempre più intelligenti. In questo scenario, i radiatori elettrici si stanno affermando come una risposta attuale ed efficace alle esigenze di comfort, flessibilità e risparmio energetico. Queste soluzioni permettono un controllo puntuale della temperatura, hanno un’elevata efficienza e possono essere alimentate da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Leader in Italia e tra i top player europei nel comparto del riscaldamento, IRSAP (Arquà Pol., RO) si inserisce oggi in questo contesto proponendo un’evoluzione del suo termoarredo più noto: il modello TESI, lanciato nel 1967 e divenuto un’icona del design italiano, oggi presentato anche in versione completamente elettrica, con liquido termovettore.
Soluzione ideale per le casistiche in cui non sia possibile il collegamento all’impianto di riscaldamento, o come integrazione dello stesso, TESI Elettrico coniuga performance termica e riduzione di consumi, a vantaggio di minori costi in bolletta.
Questo termoarredo presenta infatti una resistenza elettrica con sistema brevettato che garantisce un’efficienza rivoluzionaria per il mercato dei radiatori elettrici, consentendo un’esperienza unica di benessere termico. Grazie al fluido termovettore interno a bassa inerzia, offre un riscaldamento rapido e omogeneo.
È possibile inoltre gestire tale nuova soluzione con un avanzato telecomando; funzionalità come chrono, comfort, risparmio notturno e antigelo permettono di adattare il riscaldamento ad ogni specifica esigenza e ad ogni singolo ambiente, limitando gli sprechi.
Realizzato con tubi in lamiera d’acciaio di diametro 25 mm, questo radiatore è proposto in tre distinti modelli, tutti caratterizzati dalla stessa avanzata tecnologia, ma ognuno con una peculiare forma in grado di dialogare con lo spazio in diverso modo: TESI 2 (a due colonne), dall’elegante sviluppo verticale per spazi di grande modernità; TESI 3 (a tre colonne) che abbraccia le proporzioni classiche del termoarredo, celebrando la tradizione con un tocco contemporaneo; TESI 5 (a cinque colonne), dal design audace e versatile.
Grazie ai piedini integrati, TESI può essere ancorato saldamente al pavimento, permettendo l’installazione anche dove non ci sono pareti, ad esempio in presenza di grandi superfici vetrate.
 Contraddistinto da un design modulare, reversibile lato destro con lato sinistro e altamente personalizzabile per integrarsi in qualsiasi tipo di architettura, TESI Elettrico è proposto in quarantotto colori (di serie, dalle sfumature calde ai toni più neutri; a richiesta, l’intera gamma cromatica RAL) due finiture (satinata o lucida), ulteriori texture (lisce o materiche) e l’originale versione loft che, completamente trasparente, lascia in evidenza le lavorazioni dell’acciaio ed è per questo molto utilizzata per il recupero in stile industrial.
 Contraddistinto da un design modulare, reversibile lato destro con lato sinistro e altamente personalizzabile per integrarsi in qualsiasi tipo di architettura, TESI Elettrico è proposto in quarantotto colori (di serie, dalle sfumature calde ai toni più neutri; a richiesta, l’intera gamma cromatica RAL) due finiture (satinata o lucida), ulteriori texture (lisce o materiche) e l’originale versione loft che, completamente trasparente, lascia in evidenza le lavorazioni dell’acciaio ed è per questo molto utilizzata per il recupero in stile industrial.
Perfetto per ambienti domestici, ma anche per uffici, negozi e contesti Horeca, questo radiatore si installa infine in maniera semplice e veloce: non richiede lavori in muratura o interventi sull’impianto idraulico.
Con il suo nuovo TESI Elettrico, IRSAP ridefinisce il concetto di riscaldamento, integrando tradizione e innovazione, bellezza evergreen e benessere intelligente, in un capolavoro contemporaneo di efficienza e stile.
