Riattivare gli incentivi e restituire fiducia alle famiglie: una priorità per ANGAISA

angaisa
Immagine di jcomp su Freepik

Angaisa, l’associazione dei distributori idrotermosanitari, riflettendo sui dati contrastanti relativi a edilizia e immobiliare, considera oggi prioritario riattivare gli incentivi per restituire fiducia alle famiglie.

ANGAISA ha commentato, in un comunicato stampa diramato nei giorni scorsi, i dati più recenti relativi alla crescita delle compravendite che sta caratterizzando il mercato immobiliare e al clima di instabilità che sta frenando gli investimenti delle famiglie sul “bene casa”.

Da una parte – sottolinea l’Associazione – si torna a vedere negli immobili una potenziale assicurazione dei propri risparmi rispetto all’inflazione e alla perdita del potere d’acquisto (una tendenza testimoniata dall’andamento positivo del mercato nelle grandi città e anche in molti capoluoghi di provincia). Dall’altra, il mercato sconta la progressiva riduzione dei bonus edilizi e l’assenza di concrete prospettive di rilancio per il comparto costruzioni nel suo complesso.

«Viviamo un momento di incertezza che non favorisce gli investimenti per la ristrutturazione degli immobili. Comprendiamo e condividiamo l’esigenza di salvaguardare l’equilibrio finanziario e la tenuta dei conti pubblici, ma è necessario che venga nuovamente potenziato il sistema degli incentivi, soprattutto a favore delle famiglie che non hanno sufficiente capienza fiscale», sottolinea il Presidente nazionale di ANGAISA, Maurizio Lo Re.

«Nel 2025 gli investimenti nel rinnovo residenziale sono destinati a subire una forte flessione e questo comporterà inevitabilmente minor gettito fiscale per le casse dello Stato. Ma il pericolo è che si faccia ricorso all’evasione e al sommerso. Da una parte, la possibilità di ottenere una detrazione fiscale contenuta e da spalmare oltretutto su dieci anni; dall’altra un risparmio immediato e potenzialmente molto più consistente… È un rischio che va assolutamente scongiurato».

ANGAISA conferma le forti preoccupazioni per il futuro delle aziende associate, che attendono comunque con fiducia nuovi provvedimenti volti alla definizione di un quadro normativo chiaro ed esaustivo e al tanto atteso recepimento della Direttiva Case Green.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui