Solterm Italia, firmato l’accordo di adesione ad Assotermica

Immagine di snowing su Freepik

L’associazione Solterm Italia, nata per rappresentare l’industria del solare termico ha sottoscritto un accordo di adesione ad Assotermica, associazione di Anima Confindustria.

Le imprese aderenti a Solterm hanno deciso di entrare a far parte di Assotermica, l’associazione nazionale che in seno ad Anima Confindustria rappresenta il comparto degli apparecchi e componenti per impianti termici.

Ferma restando l’autonomia di Solterm – si legge nel comunicato ufficiale – si creerà all’interno del gruppo di prodotto di Assotermica dedicato al solare termico un polo ad alta specializzazione e fortemente rappresentativo del di questa tecnologia.

Secondo Giovanni Fontana, capogruppo Solare termico di Assotermica, questa scelta strategica non potrà che giovare a entrambe le associazioni: «L’accordo con Solterm Italia ha come scopo quello di trovare una condivisione proficua su numerosi temi di interesse comune per i fabbricanti di collettori solari. Abbiamo tutti l’obiettivo di cercare di rendere il solare termico una componente fondamentale e diffusa del mix energetico nazionale, noi in Assotermica come elemento chiave di un’offerta articolata e Solterm come soluzione tecnica per la quale ha una rilevante competenza tecnica».

Dello stesso parere il presidente di Solterm, Zeno Benciolini: «Entrambe le associazioni hanno interesse a sostenere la crescita del settore e portare avanti iniziative di sensibilizzazione sui temi legati all’integrazione del solare termico, favorendo la collaborazione tra diverse parti interessate, tra cui industrie, fornitori di servizi, centri di ricerca e società di ingegneria».

Che si tratti quindi – sottolinea Assotermica – di un approccio multi-tecnologico o più focalizzato, è opinione condivisa che il solare termico debba avere un ruolo di spicco, in quanto si tratta di una tecnologia completamente rinnovabile e riciclabile. L’industria che la rappresenta è pronta a dare il proprio contributo alla decarbonizzazione e alla transizione energetica in atto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui