Obiettivo? Progettare il benessere

LA SEDE di Tesagel ad Arzachena (SS)

Abbiamo parlato con il titolare di Tesagel, azienda sarda che progetta e realizza impianti per strutture ricettive e residenziali, con lo sguardo sempre proiettato al futuro.

Francesco Carletti è l’Amministratore Unico di Tesagel, un’azienda di Arzachena (SS) specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici per la casa e per strutture ricettive con un focus sulle fonti energetiche rinnovabili e su soluzioni dedicate al risparmio energetico.

Com’è iniziata la storia di Tesagel?

Francesco Carletti, titolare di Tesagel

«Ho iniziato a lavorare giovanissimo, con una grande passione per il mondo dell’elettronica. Non provenivo da studi universitari, ma dalla pratica quotidiana, imparando il mestiere direttamente sul campo. All’inizio eravamo una piccola realtà.

Ricordo che partivamo in macchina fino a Sassari, al centro della Sardegna, per acquistare gli split: ne compravamo uno, lo installavamo e con i soldi ricavati tornavamo a prenderne un altro. Così, passo dopo passo, sono passato da installarne uno al mese, poi uno a settimana, fino ad arrivare a uno al giorno. A soli 21 anni, nel 1994, ho deciso di fondare Tesagel ad Arzachena, nel cuore della Costa Smeralda, in un periodo in cui la climatizzazione non era ancora diffusa».

Come si è trasformata l’azienda nel corso degli anni?

«Siamo partiti da una piccola officina e tanta passione. Ero tra i pochi in Gallura ad avere i furgoni personalizzati con le scritte: li realizzavamo a mano, e in paese qualcuno quasi rideva di come li “conciavamo”. Oggi lo chiameremmo marketing, allora era semplicemente il mio modo per distinguermi.

Negli anni successivi abbiamo aperto nuove sedi a Castelsardo e Olbia, inserendo nuove figure professionali, un ufficio tecnico interno, amministrazione e squadre specializzate. Abbiamo ampliato i servizi oltre la climatizzazione, includendo impianti idrici e termoidraulici, energie rinnovabili, piscine e spa, trattamento acqua e, più recentemente, anche gli impianti elettrici e domotici.

Con tanto impegno, sacrificio e soprattutto con la fiducia dei primi clienti, ho costruito passo dopo passo quello che oggi è diventato un gruppo solido e strutturato e un punto di riferimento per la Gallura. Oggi l’azienda conta circa 40 persone tra ufficio tecnico, amministrazione e squadre di produzione per grandi cantieri, squadre di installazione, squadre di manutenzione e assistenza».

Di quali lavori vi occupate?

Realizzazione impianto radiante a parete

«Ci occupiamo della realizzazione completa degli impianti per sistemi residenziali e ricettivi, integrando tutte le componenti impiantistiche in un’unica visione progettuale e realizzativa: non singoli impianti separati, ma un sistema in cui climatizzazione, riscaldamento, acqua, energia, ventilazione, domotica e tecnologie digitali dialogano tra loro per garantire comfort, efficienza e affidabilità. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo consumi ed emissioni, ottimizzando l’uso delle risorse energetiche attraverso soluzioni intelligenti e sostenibili pensate su misura per ogni contesto abitativo o ricettivo.

COMFORT by Tesagel è il ramo che si occupa esclusivamente dei clienti residenziali: studiamo nuovi impianti, sostituiamo quelli esistenti con tecnologie a risparmio energetico, analizziamo possibili agevolazioni fiscali e gestiamo direttamente tutte le pratiche burocratiche, sollevando così il cliente da ogni complessità. Nel settore ricettivo, invece, mettiamo la nostra esperienza al servizio di hotel e strutture turistiche, dove affidabilità, continuità di servizio e riduzione dei consumi rappresentano aspetti fondamentali per garantire standard elevati di ospitalità.

A completare la nostra offerta c’è il servizio post–impianto: con il nostro CAT seguiamo i clienti anche dopo la realizzazione, offrendo manutenzione e assistenza dedicate, per impianti sempre efficienti, sicuri e duraturi nel tempo».

TECNICI al lavoro per gli impianti di una piscina

Come si svolge il vostro lavoro abitualmente?

«Ogni progetto parte dalla fase di progettazione, dove analizziamo le esigenze del cliente e studiamo la soluzione impiantistica più adatta, integrando comfort, efficienza e sostenibilità. Da qui passiamo alla fase operativa, in cui i nostri tecnici sono coordinati attraverso sistemi digitali di ultima generazione che gestiscono i calendari di ogni singolo addetto sul campo, ottimizzando tempi e risorse.

Gli operativi possono ordinare direttamente i materiali dal cantiere verso i nostri magazzini tramite dispositivi digitali, mentre il magazzino è organizzato con sistemi automatizzati che monitorano le scorte, garantendo il riordino ai fornitori in tempo reale. Crediamo che l’industrializzazione dei processi interni sia la vera chiave del successo: ci permette di lavorare con efficienza, rapidità e qualità, garantendo sempre il massimo livello di servizio».

C’è un lavoro che avete realizzato e che vi rende particolarmente orgogliosi?

«Lavorando per oltre il 90% in Costa Smeralda abbiamo avuto la fortuna di realizzare opere di grande pregio e per clienti di altissimo profilo. Nel corso degli anni abbiamo contribuito alla realizzazione delle suite di gran parte degli hotel a 5 stelle di Porto Cervo, oltre che di numerose ville e residenze private di grande valore. Allo stesso tempo, ci occupiamo anche di impiantistica residenziale, convinti che ogni cliente meriti lo stesso livello di attenzione, professionalità e qualità».

Villa di prestigio in Costa Smeralda, dotata di impianti integrati ad alta tecnologia e un sistema domotico che permette la gestione completa di tutti i comfort

In che modo vi formate a livello professionale?

«La formazione è alla base di qualsiasi percorso di vita e, soprattutto, di quello imprenditoriale. Personalmente seguo corsi di formazione e specializzazione costantemente, fin da quando ho fondato l’azienda, e lo stesso vale per tutti i comparti di Tesagel: dall’amministrativo al gestionale, dalla gestione delle risorse umane fino ai corsi tecnici specifici per i nostri addetti. Crediamo infatti che solo attraverso la crescita delle persone si possa far crescere l’azienda: investire nella formazione significa investire nel futuro».

Se dovesse dare dei consigli a un giovane intenzionato a intraprendere questo lavoro, quali sarebbero?

«Osservando i ragazzi che assumiamo e ascoltandoli, mi sembra di scorgere una necessità diffusa di accelerare tutto. Molti vorrebbero subito il successo immediato, senza accettare il tempo necessario per costruire le competenze che portano davvero a quei risultati. Imparate a conoscere a fondo il mestiere, ad ascoltare chi ha più esperienza, a valorizzare i piccoli traguardi quotidiani. È la somma di queste esperienze che costruisce un professionista solido e affidabile».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui