Valsir amplia l’offerta della propria gamma per la VMC con una soluzione specificamente pensata per superfici più es tese e applicazioni che richiedono portate d’aria maggiori.
La gamma Ariosa di Valsir si arricchisce di una novità importante: AriosaV, l’unità di ventilazione meccanica controllata progettata per rispondere alle esigenze degli spazi più ampi, sia in ambito residenziale che in uffici e locali non abitativi.
Se AriosaHV si è affermata come il punto di riferimento per la ventilazione di ambienti residenziali di medie dimensioni, AriosaV si candida a diventare la scelta ideale per contesti che superano i 250 m², con portate disponibili di 350, 450 e 600 m³/h. Le caratteristiche tecniche di AriosaV puntano ad una soluzione al top del mercato: elevatissima efficienza energetica grazie al recupero di calore (è possibile scegliere tra scambiatore sensibile o entalpico), ventilatori a portata costante per garantire un ricambio d’aria ottimale in ogni condizione e sistema di by-pass automatico totale.
Anche dal punto di vista installativo AriosaV si distingue nel proprio segmento: la configurazione verticale consente di collocare l’unità in cavedi, locali tecnici o lavanderie, mentre il design compatto e razionale ne facilita l’integrazione nelle più svariate soluzioni progettuali.
La gestione del comfort è completamente automatizzata, grazie ai 5 sensori di temperatura e di umidità di serie e al controllo smart tramite il pannello LCD con Wi-Fi integrato, che permette di gestire l’unità anche da remoto, grazie alla app dedicata. La qualità dell’aria e il benessere in tutti gli ambienti sono sempre monitorati e ottimizzati senza interventi manuali da parte dell’utente e il sistema è in grado di segnalare quando è necessario sostituire i filtri in base alle effettive condizioni di utilizzo, invece che in funzione di un monte ore di esercizio predefinito.
Con AriosaV, Valsir rafforza ulteriormente la propria presenza nel mercato della VMC , confermando il carattere “Made in Italy” della gamma Ariosa e preparandosi a lanciare nei prossimi mesi nuovi modelli destinati a coprire ogni ulteriore applicazione. Un percorso di crescita costante che mira a rendere la gamma Ariosa un punto di riferimento per la ventilazione meccanica controllata, sia nel mercato italiano che in quello internazionale.

Assicurarsi che la rete elettrica disponibile sia compatibile e adeguatamente dimensionata per alimentare AriosaV e gli eventuali accessori collegati, come le resistenze elettriche di preriscaldo.
Controllare che la struttura destinata a sostenere l’unità sia idonea a reggere il peso complessivo della macchina, inclusi gli accessori installati. La macchina può essere configurata, dopo l’installazione, con orientamento destro o sinistro. Questa flessibilità agevola l’organizzazione e la posa dell’impianto di distribuzione dell’aria.
Prima della messa in funzione, ricordarsi di adescare correttamente il sifone dello scarico condensa per un corretto deflusso. Durante il primo avvio dell’unità, settare precisamente i parametri di velocità dei ventilatori e le soglie di comfort: tali impostazioni influiscono sulle prestazioni dell’impianto e sul benessere ambientale percepito»