I vantaggi della Partnership Viega nel settore edilizio

Viega Italia sta presentando a rivenditori, progettisti e professionisti del settore edile nuovi vantaggi di un rapporto di partnership, per rafforzare il legame tra industria, progettazione e installazione attraverso un modello di collaborazione fondato sulla competenza tecnica, l’affidabilità e il supporto concreto nel lavoro quotidiano.

«La nostra forza nasce dalla relazione con chi progetta e installa. Vogliamo considerarci partner, non semplici fornitori» spiega Pierluigi Sgarabotto, Amministratore Delegato di Viega Italia. «Essere riconosciuti come alleati affidabili, capaci di accompagnare i professionisti in ogni sfida operativa, con soluzioni coerenti e un’assistenza tecnica preparata».

La campagna si fonda su quattro pilastri: la condivisione delle conoscenze, la coerenza dei sistemi, la consulenza e l’affidabilità. L’obiettivo è offrire un valore tangibile a chi opera nel settore edilizio. La gamma Viega include oltre 17.000 articoli organizzati in sistemi integrati per la tecnica impiantistica, che spaziano dalle tubazioni alla tecnologia di scarico, dalla controparete fino alla gestione dell’acqua potabile.

Nel contesto della progettazione digitale e dell’innovazione di cantiere, Viega punta anche sulla formazione tecnica avanzata. Ogni anno, oltre 20.000 professionisti partecipano a corsi specialistici in 22 centri di formazione nel mondo, tra cui il Viega Centre in provincia di Bologna. I contenuti sono aggiornati in base all’evoluzione normativa, tecnologica e progettuale, e riflettono un approccio orientato alla pratica e alla sostenibilità.

Inoltre Viega Italia promuove viaggi formativi di approfondimento all’interno del Viega World di Attendorn, in Germania, uno dei centri seminariali più innovativi e sostenibili del settore. Sviluppato su una superficie totale di circa 12.000 metri quadrati il centro di formazione è completamente interattivo ed è considerato in se stesso un riferimento per l’edilizia del futuro.

Gli esperti Viega sono poi a disposizione di progettisti e impiantisti per consulenze personalizzate, intervenendo direttamente sulle criticità di cantiere e fornendo soluzioni immediate.

«L’affidabilità – conclude Sgarabotto – non riguarda solo la qualità dei materiali ma la capacità di essere presenti, di offrire continuità e di costruire relazioni durature».

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Sei un professionista del settore? No

    Professione*

    Provincia*

    Telefono

    Messaggio*


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui