Marchesini riconfermato presidente di Assoclima

Maurizio Marchesini è stato rieletto presidente di Assoclima per il biennio 2025-2027. L’Associazione orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili.

L’assemblea dei Soci di Assoclima – Costruttori Sistemi di Climatizzazione, federata Anima Confindustria, ha rinnovato la propria fiducia a Maurizio Marchesini, rieleggendolo alla Presidenza dell’Associazione per il biennio 2025-2027.

Amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione di Rhoss S.p.A., azienda del gruppo svedese Nibe, Marchesini vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore HVAC&R e dal 2019 è parte attiva del consiglio generale di Assoclima, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità.

Nel suo intervento all’assemblea Marchesini ha tracciato un bilancio del mandato appena concluso, sottolineando come l’associazione si sia rafforzata, ampliando la base associativa e i temi affrontati, grazie anche a numerose collaborazioni sviluppate su più fronti. «I nostri obiettivi sono tutelare e promuovere un comparto industriale complesso e solido” – ha dichiarato – «e in questo senso continueremo a cercare di fare squadra con altri attori che possono allargare i nostri orizzonti». 

Guardando al futuro Marchesini ha indicato le linee guida del nuovo biennio, con una particolare attenzione al contesto geopolitico ed economico internazionale, e ha ribadito l’impegno dell’associazione nel rafforzare il legame tra ambiente e competitività, evidenziando il ruolo strategico del settore HVAC&R:

«L’Europa fatica, ma dimostra di voler continuare a seguire la strada della decarbonizzazione. Accanto ai concetti di green e clean, emerge sempre più la dimensione industrial. Il nostro impegno è rafforzare il binomio tra ambiente e competitività, facendo leva sul fatto che Assoclima è un’associazione rappresentativa sia di tecnologie che hanno un ruolo chiave nella transizione energetica sia di un settore che può contribuire all’economia del vecchio Continente e dell’Italia in particolare.

Ciò di cui abbiamo bisogno è una prospettiva di lungo termine per poter continuare a investire, facendo presente che ogni centesimo che viene dedicato a questo settore porta alla realizzazione di più obiettivi: ambientale, economico e sociale».

Tra le priorità del nuovo mandato c’è anche il contributo di Assoclima all’elaborazione di un Piano Sociale per il Clima che sia il più inclusivo possibile. «Non possiamo pensare alla decarbonizzazione come a un processo riservato a pochi. Le persone e le imprese colpite da prezzi energetici in costante aumento devono essere coinvolte e sostenute. Il nostro approccio continuerà ad essere pragmatico e non ideologico, sempre con i piedi per terra». ha concluso Marchesini.

Il presidente sarà affiancato nel suo incarico dal Consiglio generale composto dai vicepresidenti, dai Consiglieri elettivi Luigi Zucchi, Michele Albieri, Luca Germano, Ettore Alfredo Jovane e Alberto Villa, dai presidenti di commissione e dai capi gruppo di prodotto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui