Barriere architettoniche e prescrizioni per bagno disabili

bagno disabili«Quali sono le prescrizioni per un bagno disabili a norma, completo di accessori?», chiede un lettore di GT.

Le norme di riferimento da rispettare per la progettazione di un bagno per persone disabili sono:

  • Legge 13/89 prevede: “disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”;
  • Circolare ministeriale n. 1669 del 22/06/1989 – Ministero Lavori Pubblici – Circolare esplicativa della Legge 9 gennaio 1989, n. 13- reca “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”;
  • dm n. 236/89 – “prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la vestibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”;
  • dpr 503/96 – regolamento che reca norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.

Per maggior chiarezza riportiamo in apertura la planimetria di un bagno disabili tipo, dalle dimensioni minime con i minimi apparecchi e accessori obbligatori, ma le soluzioni possono essere molteplici, legate principalmente dallo spazio a disposizione e a norma secondo le leggi sopra esposte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui