
È il caso di dirlo, la storia di fischer è costellata di traguardi raggiunti e obiettivi sempre nuovi da centrare, con un fil rouge fondamentale: l’innovazione e la sicurezza. Abbiamo approfondito la conoscenza dell’azienda grazie a Stefano Marzolla e Mauro Monaro, rispettivamente direttore generale e direttore vendite e marketing.

Fischer Italia da quasi 60 anni è al fianco di rivenditori, installatori e progettisti, con un forte focus sul mondo ITS, testimoniato dalle tante innovazioni portate in questo mercato. «Una particolarità della R&D di fischer – ci ha raccontato Stefano Marzolla – è proprio la vicinanza al mercato, il suo dialogo costante con i Product Manager e soprattutto i colleghi delle Vendite che portano le istanze e i bisogni del mercato, di imprese e installatori, artigiani e idraulici. Questo consente di migliorare i prodotti esistenti e lavorare su nuovi prodotti testandoli con chi li utilizza e installa».

I fissaggi progettati e sviluppati in Italia sono distribuiti in tutti i Paesi in cui il Gruppo fischer opera. Nel mercato dei prodotti per l’ambiente bagno, oltre alla ricerca di funzionalità e prestazioni meccaniche, fischer ha affiancato nel tempo all’offerta di tasselli innovativi come il nuovo DuoSeal, anche fissaggi che offrissero massima resa estetica e libertà creativa ai designer del settore. A tutt’oggi le più belle ceramiche sul mercato nascondono al loro interno sofisticati sistemi di fissaggio fischer.
Abbiamo dunque cercato di comprendere meglio l’attualità dell’azienda rivolgendo alcune domande a Mauro Monaro, direttore Vendite e Marketing dal 2020.
Quali sono le vostre soluzioni in ambito ITS?

«Fischer propone una gamma ampia e profonda di prodotti per applicazioni in ambiente bagno, ma anche in ambito di impiantistica idraulica. Si tratta di soluzioni sviluppate e progettate anche per garantire una tenuta sicura in caso di sisma. Sottolineiamo l’importanza degli elementi non strutturali per mantenere in attività gli edifici in caso di terremoto, fondamentali in ambiti come quello ospedaliero e dell’edilizia scolastica».
Quali sono le applicazioni nell’impiantistica idraulica?
«Proponiamo fissaggi per sanitari sospesi e a pavimento, mensole per lavabi, fissaggi e radiatori per cartongesso, staffe per radiatori e climatizzatori, mensole per climatizzatori, fissaggi per cassette e scaldabagni, staffe universali per fissare raccordi e scarichi, sigillanti e adesivi per l‘impiantista. Nell’ambito ITS contano moltissimo funzionalità e prestazioni dei prodotti, oltre alle imprescindibili garanzie di tenuta nel tempo. Nasce proprio con queste caratteristiche il nuovo fischer DuoSeal, ultimo prodotto della gamma DuoLine».
Vuole parlarcene più nel dettaglio?
«DuoSeal è un tassello universale bi-materiale con una caratteristica speciale: è in grado di impermeabilizzare il fissaggio e può essere facilmente installato su ogni tipo di supporto rivestito con piastrelle. È infatti particolarmente adatto in ambienti piastrellati umidi e bagnati e permette di isolare il fissaggio senza alcuna lavorazione aggiuntiva. La sigillatura alle infiltrazioni è confermata da severi test condotti in laboratori esterni, e la vite con impronta Torx è in acciaio inox: quindi non c’è rischio di formazione di ruggine in ambienti umidi».

Proponete soluzioni anche per le energie rinnovabili?
«fischer è da sempre orientata a innovazione e sostenibilità. Le diverse soluzioni in ambito fotovoltaico sono state sviluppate prima dell’effettivo boom legato agli incentivi del 2006/2008. Sostenibilità ed energia pulita sono oggi una consapevolezza e un obbligo costruttivo normato anche a livello dei singoli comuni. La crescita non si arresterà spinta anche dagli attuali incentivi del Superbonus».
Quali sono i prodotti per il solare?
«La gamma fischer ha soluzioni adatte sia alle applicazioni per l’ambito residenziale che alle installazioni in contesti industriali e produttivi. I sistemi Solar-Fix, con certificazione di qualità TÜV, contano oltre 150 articoli, adatti a coprire ogni applicazione. Soluzioni innovative e materiali di qualità come speciali leghe di alluminio o acciaio inox per i massimi valori di resistenza meccanica uniti a leggerezza. Un aspetto chiave in questo settore è la consulenza tecnica in fase progettuale e di installazione: un impianto deve garantire efficienza nel tempo e facile manutenzione. Le premesse sono la scelta della soluzione corretta in fase di progettazione che fischer garantisce con il proprio Engineering e con i tecnici in cantiere a supporto delle imprese specializzate».

Quale legame con il mondo della distribuzione?
«Si parla di vantaggi win-win grazie a partnership commerciali durature e virtuose. Il canale ITS è molto evoluto e con punti vendita ben organizzati e strutturati a cui possiamo garantire prodotti e un servizio di eccellenza. Siamo in grado di offrire ai nostri partner distributori ampiezza di gamma e di referenze, dati e schede aggiornati grazie al canale digitale e alla piattaforma di scambio dati Myfischer dedicata ai rivenditori. Inoltre, offriamo Profi App, un’app che supporta e guida nella scelta del fissaggio ideale».
In che modo il distributore può proporre al meglio i vostri prodotti?
«Diamo supporto nell’allestimento del punto vendita, forniamo espositori e materiali di comunicazione sia in fase di lancio che a supporto. Inoltre, organizziamo open house e corsi di formazione in sede e online. Offriamo dati strutturati per migliorare siti e vendite online. Non mancano, infine, promozioni per gli utenti finali a sostegno del sell out, come la raccolta a punti di fischer Collection, in partenza a marzo e specifica per il settore ITS che punta a beneficiare le vendite di tutti i rivenditori aderenti».
