Ponte Giulio presenta una nuova collezione per l’ambiente bagno, espressione di sicurezza funzionale ed estetica.
Nell’ambito dello sviluppo ergonomico di ausili destinati a persone con disabilità permanenti o temporanee, Ponte Giulio ha adottato un processo di ricerca e sviluppo mirato a ottimizzare le prestazioni ergonomiche dei propri prodotti. Ad esempio, la progettazione di maniglie e maniglioni di sicurezza riflette un’approfondita indagine sulle interazioni fisiche e percettive tra l’utente e l’ausilio.
L’avanzamento tecnologico e la capacità produttiva hanno consentito l’esplorazione e l’adozione di forme e di materiali che offrono un comfort anche tattile e percettivo superiore.
L’evoluzione di questi dispositivi avviene attraverso un processo iterativo, dove ogni nuova soluzione viene confrontata con le versioni precedenti tramite un’analisi anche basata su parametri antropometrici, capacità umane, necessità e feedback raccolti nel tempo da utenti e clienti. Ciò consente di affinare continuamente il design, migliorando l’impugnabilità e l’efficacia funzionale, assicurando che gli ausili non solo rispondano ai requisiti di sicurezza, ma promuovano il comfort per incrementare la qualità di vita.
La molteplicità di caratteristiche progettuali che nel tempo designer e università hanno analizzato, ha generato nel tempo discipline e processi molto più articolati ed efficienti. Oltre all’ergonomia, emergono discipline inclusive e metodologie problem solving che abbracciano ad esempio anche la diversità umana e i molteplici contesti d’uso. Questi approcci integrano metodologie più complesse che oltrepassano i limiti del tradizionale processo ergonomico per abbracciare una visione più ampia e integrata del design.
Ne è espressione la collezione bagno FAMILY che include maniglioni bagno che possono essere completati con una serie di accessori, come ganci portateli, portarotoli, contenitori di appoggio, mensole con bracci portateli ed elementi reggi stampelle.
I maniglioni sono in acciaio inossidabile, disponibili in 4 lunghezze, e possono sopportare carichi fino a 150 kg.
La versione più lunga (896mm) può essere adattata anche verticalmente per essere utilizzata come asta per la doccia, munita di reggisoffione (all’occorrenza ergonomico) e di doccetta con flessibile.
In questo modo il maniglione svolge il duplice ruolo di ausilio di sicurezza, al quale l’utente può appoggiarsi per avere un supporto e, al contempo, essere un complemento d’arredo che ne consente, inoltre, altri utilizzi.