È stata recentemente pubblicata a catalogo la UNI 10389-2:2022 dal titolo “Misurazioni in campo – Generatori di calore – Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato”.
La norma UNI 10389-2:2022 – elaborata dalla CT 252 “Impianti di riscaldamento – Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni” del CTI e reperibile sul sito dell’UNI – prescrive le procedure per eseguire in opera per:
- la misurazione del tiraggio per gli apparecchi a biocombustibile solido non polverizzato;
- l’analisi dei prodotti della combustione;
- la misurazione del rendimento di combustione per le caldaie (UNI EN 303-5) alimentate con biocombustibile solido non polverizzato e per gli apparecchi a pellet a caricamento automatico.
Essa si applica a tutti i generatori di calore alimentati a biocombustibile solido non polverizzato, destinati al riscaldamento degli ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria, con o senza cottura cibi.
Non si applica agli impianti inseriti in cicli di processo, agli apparecchi destinati alla sola cottura cibi e agli impianti dotati di strumentazione di analisi in continuo.
Le procedure definite dalla UNI 10389-2:2022
La norma “Misurazioni in campo – Generatori di calore – Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato” definisce le seguenti procedure:
- misurazione della depressione in camino/canale da fumo;
- campionamento dei prodotti della combustione;
- misurazione in opera della temperatura dei prodotti della combustione e dell’aria comburente;
- misurazione in opera delle concentrazioni di ossigeno o anidride carbonica, di monossido di carbonio e di ossidi di azoto;
- determinazione del rendimento di combustione