Ma è vero che…
Occorre prevedere la manutenzione di un impianto fotovoltaico?
La manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico consiste in una serie di ispezioni e operazioni atte al mantenimento e all’eventuale ripristino delle condizioni ottimali dell’impianto mediante interventi di primo livello.
Gli interventi di primo livello sono tutti quegli interventi che non comportano una modifica nella configurazione dell’impianto, quali ad esempio il riarmo di interruttori, dei dispositivi di protezione generale e di interfaccia, il ripristino dello stato di funzionamento delle apparecchiature e qualsiasi altro intervento che non preveda la sostituzione o riparazione di componenti o elementi danneggiati o mal funzionanti.
Si consiglia di effettuare la verifica con cadenza annuale, e prevedere le seguenti attività:
- verifica della stabilità delle strutture di supporto e ancoraggio dei moduli fotovoltaici ed eventuale serraggio dei bulloni;
- verifica dello stato e pulizia dei pannelli, di eventuali danneggiamenti sui vetri anteriori o del deterioramento del materiale usato per l’isolamento interno dei moduli fotovoltaici;
- verifica del funzionamento elettrico del generatore fotovoltaico: controllo tensioni e correnti di stringa, riferimento di terra;
- controllo dello stato dei quadri elettrici: verifica di integrità, tenuta all’acqua, presenza di segni di cortocircuito, serraggio dei morsetti, intervento scaricatori di sovratensione, integrità dei fusibili di stringa, con pulizia da polveri o altro;
- verifica degli inverter: controllo del funzionamento (assenza di allarmi e/o anomalie), misura tensione CA, pulizia dei filtri e dei dissipatori di calore;
- verifica di integrità dei collegamenti equipotenziali e dell’impianto di messa a terra.
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e di controllo sull’impianto dovranno essere riportate su un apposito rapporto di verifica, che riporterà la data della visita ed eventuali annotazioni relative alle anomalie eventualmente riscontrate.
Sono considerati manutenzione straordinaria tutti gli interventi atti a eliminare qualsiasi irregolarità o guasto, con riparazione o sostituzione, su apparecchiature dell’impianto.
Si intendono manutenzione straordinaria:
- sostituzione di moduli fotovoltaici danneggiati;
- ripristino di parti di struttura di fissaggio danneggiate;
- sostituzione di cavi danneggiati;
- ripristino o sostituzione di inverter a seguito difettosità o danno;
- sostituzione di componenti interni ai quadri elettrici quali interruttori, sezionatori, morsetti, contattori, strumenti di misura e controllo;
- riprogrammazione e messa in funzione del sistema di monitoraggio in caso di guasto o malfunzionamento.