Gli annunci on line e la pubblicità pay per click consentono di ricavare molti dati sugli utenti e di conoscerli meglio, di selezionare con cura i pubblici obiettivo ai quali inviare messaggi più specifici.
Sono molte le attività di web marketing che consentono quasi a costo zero di aumentare visibilità e contatti e di generare azioni, acquisti e passaparola: post sui social, blog aziendale, piano SEO per ottimizzare il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca, link building, contenuti di marketing specifici, distintivi e interessanti per i nostri target, …
Perché pagare allora? Gli annunci pubblicitari a pagamento hanno il vantaggio di produrre ottimi risultati in tempi più brevi: perché sono più precisamente indirizzati, perché vi si possono inserire le parole chiave pay per click e farci salire più rapidamente nelle classifiche dei motori di ricerca, perché inducono fin da subito ricerche e azioni specifiche da parte di chi vede l’annuncio nelle prime pagine, perché possono essere oggetto di campagne brevi ad hoc, temporanee o stagionali, che fanno subito aumentare visibilità e contatti.
Gli annunci più efficaci sono quelli più mirati e specifici perché consentono di aumentare non solo la visibilità ma anche i contatti con target selezionati e quindi potenzialmente più interessati al tipo e al livello dei nostri servizi. Gli annunci generano maggiori visite perché, nell’istante in cui gli utenti effettuano la ricerca, la nostra comunicazione pertinente li attrae e li indirizza al nostro sito; inoltre, generano maggiori contatti perché inducono i più interessati a fornire informazioni utili per la nostra banca dati, ad iscriversi alla nostra mailing list per ricevere newsletter, promozioni o altro, a prenotare una visita o una manutenzione programmata, o anche solo a contattarci per chiedere informazioni e disponibilità (e da cosa nasce cosa).
Per essere efficace, la pubblicità on line va frequentemente aggiornata, ma per farlo bisogna monitorarne i risultati: innanzitutto misurando le persone raggiunte e i click generati da ogni annuncio, ma anche ottenendo riscontri diretti dai contatti e dai clienti acquisiti, che possono fornirci specifici feedback anche di tipo qualitativo. Il successo delle campagne on line è naturalmente amplificato se vi si affianca un’efficace e coerente comunicazione nel mondo reale (contatti personali con privati, stabili e professionisti, pubblicità tradizionale anche cartacea, pubblicità sui mezzi di trasporto aziendali, e non solo).
Come funziona
Gli annunci on line e la pubblicità pay per click consentono di ricavare molti dati sugli utenti e di conoscerli meglio, di selezionare con cura i pubblici obiettivo ai quali inviare messaggi più specifici e, quindi, di mirare e pianificare più adeguatamente le campagne on line e così renderle più efficaci e redditizie. Google, come ben sappiamo, offre molte opportunità quanto a posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca organica, visibilità e sviluppo di nuovi contatti e clienti; in particolare, Google Ads ci consente di collocare i nostri annunci a pagamento in pole position nelle prime pagine dei risultati.
Le campagne possono essere impostate, gestite e monitorate precisamente anche da remoto tramite il proprio account verificando, tra l’altro, le volte che l’annuncio è stato visualizzato. Contenuti e annunci possono essere creati e personalizzati sul settore e sull’azienda in funzione degli obiettivi (di marketing, di vendita, …) e dei criteri della ricerca, consentendo di ottenere velocemente visibilità, contatti e occasioni di lavoro.
Gli annunci di Google, oltre che sui motori di ricerca, appaiono su YouTube, Google Maps e Gmail e anche nei siti partner che hanno acconsentito alla loro visualizzazione al momento in cui si accede al loro sito. Gli annunci possono essere indirizzati a tipi selezionati di utenti e gruppi, tant’è che in certi siti se ne può impedire la visualizzazione. (Analogamente, bisogna ovviamente considerare il fatto che anche i nostri annunci potranno essere bloccati su alcuni siti.)
Se la ricerca per la pagina alla quale l’utente è reindirizzato dopo aver cliccato sull’annuncio è considerata rilevante, l’algoritmo di Google assegna un maggior punteggio all’annuncio e vi conferisce più visibilità, facendo anche risparmiare sul costo per click.
Come si paga?
Si paga un costo per click per ogni parola chiave ogni volta che un utente trova il nostro annuncio dopo aver cercato una delle keyword che abbiamo scelto e, cliccandovi sopra, è reindirizzato ad altri contenuti o direttamente al nostro sito. Ovviamente, più una parola chiave è “gettonata” dagli utenti, e più è generica e sono quindi molti i professionisti e le aziende che l’hanno scelta, più alto è il costo per click; questo costo varia anche a seconda del settore, della concorrenza e del territorio. Va da sé che la scelta delle parole chiave da associare ai nostri annunci è assolutamente determinante!
Perlopiù i servizi di Google possono essere gestiti autonomamente; non occorre essere tecnici esperti. Il budget giornaliero può essere stabilito in libertà in funzione di obiettivi, esigenze e disponibilità, ma bisogna prestare attenzione ai costi perché possono lievitare velocemente all’aumentare del traffico e dei click. Perciò, per non avere sorprese e anche per “aggiustare il tiro”, è importante verificare costantemente i risultati che producono le ricerche e le keyword, controllare i costi e fare un calcolo costi/benefici: “il gioco vale la candela”?